 
              
            La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto
 
              
            La famosa rivista specializzata in gastronomia e ristorazione ha fatto tappa a Cagliari. Tra le caratteristiche che contraddistinguono la città dei “capperi” non poteva mancare la sua cucina, le sue tradizioni gastronomiche e i sapori delle sue specialità, preparati direttamente
 
              
            La ricetta di Capodanno dello chef: “Sa Minestr’e Merca e il Gambero Rosso”. Sia che l’intenzione sia quella di festeggiare fuori casa o all’interno delle proprie mura domestiche, di sicuro il menù per aspettare il nuovo anno sarà per tutti
 
              
            Il Corriere della Sera gli ha dedicato 2 pagine intere in cui ha decantato la prelibatezza delle pietanze servite, il modus operandi e la rigorosità nella scelta delle materie prime. Signori e signore questo è il Corsaro al Mare di
 
              
            Il locale è stato inaugurato nel Novembre 2015, dopo un’attenta ristrutturazione. L’idea è nata da Gianluca Fanni e Riccardo Massaiu amici e soci, legati dalla passione per il cibo e per il vino e da quello che loro definiscono
 
              
            È uno dei piatti più comuni e popolari della tradizione cagliaritana e affonda le sua radici nel Villaggio dei Pescatori di Giorgino, rione ubicato tra Cagliari e Capoterra. Si tratta del baccalà alla “schiscionera”, pietanza servita per lo più durante
 
              
            Da tre generazioni un amore per la cucina che ha il suo pezzo forte nel generoso pesce. Famoso, imitato, decantato come un eroe d’altri tempi da amanti ed esperti delle delizie del palato. E’ Luigi Pomata: l’uomo che ha fatto
 
              
            Il progetto enogastronomico ha raggiunto l’eccellenza su Tripadvisor grazie al suo particolare concetto che sposa la semplicità degli aperitivi e degli spuntini fuori pasto con la tradizione meno commerciale dello slow food sardo. Il creatore di questo avamposto delle tradizioni
 
              
            La ricetta Vistanet di oggi: spaghetti ai ricci di mare, uno dei piatti più amati dai Cagliaritani. Chi non rimane tentato dalla voglia di presentare in tavola un delizioso piatto di spaghetti ai ricci di mare? Ecco in esclusiva una
 
              
            Dal Kirghizistan all’Italia per imparare la buona cucina. Poi per caso in Sardegna. La storia di Munara che non ha mai abbandonato il suo sogno e dopo quasi dieci anni a Cagliari è riuscita a portare in città i sapori
Vistanet Food 🚫ATTENZIONE🚫 Pagina ad alto contenuto calorico. Si sconsiglia la visione ai soggetti a dieta ... Usa #vistanetfood
 
                 
                 
                 
                 
                 
                inviaci la tua ricetta!! che hai creato o che hai mangiato
