La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo

La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda economica e nutriente anche perché veniva fritto nello strutto. Oggi

La ricetta Vistanet di oggi. Le coietas, i “magici” involtini sardi ripieni che piacciono anche ai ragazzi

  Quelle che proponiamo oggi sono le coietas, involtini preparati con sottili fette di carne di vitella che racchiudono un ripieno. Ecco la ricetta per prepararli. Ingredienti 700 gr fettine di vitella tagliate sottili 2 spicchi aglio 3 tuorli d’uovo basilico prezzemolo 1/2bicchiere vino rosso corposo 150 gr pecorino sardo grattugiato 120 gr pane di grano

La ricetta Vistanet di oggi: spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca: mare e Campidano in un colpo solo

Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che, se usate una pasta senza glutine, farà impazzire i vostri

La ricetta Vistanet di oggi: s’Aranzada, dolce tipico della Sardegna. Con scorza d’arancia, mandorle e miele

La ricetta Vistanet di oggi: s’Aranzada, dolce tipico sardo con scorza d’arancia, mandorle e miele. S’Aranzada è un dolce tipico sardo, più precisamente del nuorese, un dolce a base di scorza d’arancia, miele e mandorle. Come consiglia Giallo Zafferano la

Salute e bellezza: su zinzulu, la giuggiola, frutto raro e ricco di proprietà
Tags:

Salute e bellezza: su zinzulu, la giuggiola, frutto raro e ricco di proprietà

Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte

La ricetta Vistanet di oggi: panada di agnello, una specialità prelibata di Assemini

La ricetta Vistanet di oggi: la panada di agnello, famosa e prelibata specialità di Assemini. Piatto di difficile preparazione: dopo tanto lavoro, però, ne vale la pena. Con buona pace di vegani e vegetariani. Ecco tutta la procedura per fare

Lo sapevate? Il Ribes di Sardegna è una pianta rara che vive solo sul Supramonte
Tags:

Lo sapevate? Il Ribes di Sardegna è una pianta rara che vive solo sul Supramonte

Si tratta di un endemismo, cioè di una pianta che vive solo in determinato territorio. In questo caso poi il territorio è davvero circoscritto, infatti il Ribes di Sardegna, nome scientifico Ribes sardorum, si trova esclusivamente nella località Sos Prados

Lo sapevate? In Sardegna cresce una cipolla che non esiste in nessun altro luogo
Tags:

Lo sapevate? In Sardegna cresce una cipolla che non esiste in nessun altro luogo

Le tuniche esterne sono dorate, mentre l’interno e bianco. Sono dolci e si prestano per moltissime preparazioni e ricette, hanno un gusto così delicato che si possono anche aggiungere crude nell’insalata. Hanno una forma un po’ schiacciata e sono particolarmente

La ricetta Vistanet di oggi: polpo con patate, piatto semplice e prelibato

Ecco un piatto leggero e gustoso non particolarmente difficile da preparare. L’insalata di polpo con patate bollite è uno dei piatti tipici della gastronomia mediterranea. Il tutto viene condito da olio extravergine, prezzemolo, limone e sale. L’insalata di polpo con patate

La ricetta Vistanet di oggi: sua Maestà Sa Sebàda, come chiudere alla grande i pasti in Sardegna

A prescindere da quanto abbiate mangiato a pranzo o a cena, lo spazio per una “sebada” si trova sempre. È lei la regina incontrastata di fine pasto. Un dolce che affonda le sue radici nella notte dei tempi: già due