Un’anziana di 93 anni residente a Sassari ha trascorso una Pasqua inaspettatamente felice. Non avendo alcuna compagnia, aveva pianificato di trascorrere la giornata da sola, ma ha deciso di chiamare la polizia per fare un pochino di conversazione. Quello che
La Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città e il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, resteranno regolarmente aperti il giorno di Pasqua dalle ore 10 alle ore 18. Per il giorno di Pasquetta è prevista un’apertura straordinaria dei tre Musei,
Ieri nei volti della gente la compostezza, per un venerdì di passione e dolore, in questa Settimana Santa. A Cagliari sono tornati i riti del Venerdì Santo e il centro della città ha ritrovato il Cristo portato in processione dai
Ci stiamo ponendo tutti la fatidica domanda: che tempo ci sarà nei giorni di Pasqua e Pasquetta? Gli esperti ci dicono che domenica il tempo sarà nuvoloso e a tratti piovoso, “con nubi più compatte sul versante orientale e con
Che Pasqua per i cagliaritani sia la festa più importante dell’anno lo dimostra il dialetto: Natale è “Paschixedda” mentre Pasqua è “Pasca Manna”, in tutti i quartieri della città si svolgono oggi come allora i riti religiosi tradizionali. Non c’è
Pasqua e Pasquetta col botto per gli agriturismi Campagna Amica/Terranostra che in molti casi sono sold out confermandosi tra i luoghi preferiti grazie ai menù contadini e agli spazi ampi a contatto con la natura. Pasqua è la porta per
A pochi chilometri dall’affollato centro di Cagliari, troviamo uno dei centri più importanti dell’Hinterland cagliaritano: Assemini, conosciuta soprattutto per la sua antica tradizione della ceramica, per il paesaggio naturalistico del parco di Gutturu Mannu che la circonda e anche per
Tanto cibo per Pasqua e Pasquetta? Pancia gonfia, gonfiore addominale e senso di malessere da troppo cibo? Ritenzione idrica? Esistono alcuni rimedi naturali che possono dare un po’ di sollievo. Un rimedio utile contro la pancia gonfia è dato dal
È un ritorno con il botto quello di Pasqua per gli agriturismi Campagna Amica/Terranostra che in molti casi sono quasi sold out confermandosi tra i luoghi preferiti per il dopo Covid grazie ai menù contadini e agli spazi ampi a
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun