“Grazie all’iniziativa di alcuni centri commerciali naturali, dal 20 al 22 maggio, a Cagliari e Villasor, si è realizzato uno scambio turistico tra Sardegna e Polonia con l’obiettivo di far conoscere e promuovere la nostra Isola, dalla cultura all’enogastronomia, dall’artigianato
La Sardegna è una delle terre emerse più antiche d’Europa. Le sue rocce più antiche risalgono a oltre 500 milioni di anni fa. Alcune di queste si trovano in una grotta che presenta alcune particolarità uniche al mondo. Stiamo parlando
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che si celebra oggi, l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna ricorda che l’Isola è una terra di biodiversità zootecniche poiché può annoverare ben 12 razze autoctone. Tra queste, tre bovine (Sarda, Bruno-Sarda, Sarda-Modicana), due
In Sardegna, così come in molte altre regioni italiane, si evita, ancora oggi, di sedersi a tavola in 13. Sapete come mai questo numero, tra i commensali, porta “sfortuna”? Le spiegazioni sono due, una di carattere religioso e una di
Una carica di buonumore, giovedì mattina, per i passeggeri da Cagliari diretti a Torino. Uno degli steward a bordo del volo Ryanair, infatti, ha accompagnato l’atterraggio in Piemonte con una carrellata di battute in limba che hanno molto divertito i
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
Saranno ben 65 i comuni della Sardegna chiamati alle urne il prossimo 12 giugno, con Oristano – capoluogo di provincia – e Selargius le uniche città sopra i 15mila abitanti. In occasione delle prossime amministrative nella città di Eleonora, a
L’Ogliastra ospita, fino al 22 maggio, il 28° raduno nazionale Lambretta Club d’Italia. In questi giorni sarà quindi possibile incontrare i tanti appassionati in sella al celebre scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal
“È urgente un intervento normativo per il controllo dei cinghiali che, in Sardegna e ormai in tutta Italia, oltre a causare pesanti danni agli agricoltori stanno creando gravi rischi per l’ambiente e la salute pubblica”. Lo dichiara l’assessora regionale dell’Agricoltura,