Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio di Muravera, nella splendida cornice della costa sud-orientale della Sardegna,
Come si dice novembre in sardo campidanese? Conoscete tutti i vari modi in cui viene chiamato il mese do novembre in sardo campidanese? Il nome di novembre in sardo campidanese e l’eredità linguistica di un mese tra memoria e tradizione.
Sotto un semplice chiusino in piazza Indipendenza, si nasconde un pozzo medievale profondo 77 metri, che scende fino alla falda acquifera altri 11 metri. Costruito probabilmente nel 1253, in pieno periodo pisano, il pozzo di San Pancrazio era un tesoro
Che cosa significa l’espressione sarda “mutziga surda”? Che cosa si nasconde dietro l’espressione sarda “mutziga surda”? La Sardegna, terra di mare, monti e misteri, è un concentrato di cultura e tradizioni che non smettono mai di affascinare. Tra le molteplici
Perché al British Museum di Londra sono conservati numerosi antichi gioielli sardi? Ori e pietre preziose in vetrina: perché antichi gioielli sardi sono custoditi al British Museum di Londra? Nel cuore di uno dei musei più prestigiosi e visitati al
Cagliari e altre città della Sardegna invase dai pappagallini. Sapete da dove arrivano? L’invasione dei parrocchetti a Cagliari: un fenomeno in crescita che solleva interrogativi. Ma da dove arrivano tutti questi pappagallini? Negli ultimi anni, Cagliari e molte altre città
Come si dice fungo in sardo campidanese? La Sardegna, isola di antiche tradizioni e di una storia ricca di influenze culturali, si distingue per la sua lingua, il sardo, che si presenta in molte varianti e dialetti. Tra queste, il
Le domus de janas con il volto di un teschio: dove ci troviamo? Un luogo magico, nel profondo sud della Sardegna e una necropoli tra le più interessanti dell’Isola. Sapete dove siamo? Nel profondo sud della Sardegna, immerso in un
A Cagliari, nel quartiere Villanova, sorge la Basilica di San Saturnino. È la chiesa più antica di tutta la Sardegna, dedicata appunto a San Saturnino, giovane martire e patrono della città, la cui leggenda aleggia ancora tra le sue mura
Come si dice finestra in sardo campidanese? Come si dice finestra in sardo campidanese: un viaggio tra storia, lingua e identità. La Sardegna è una terra straordinaria, un mosaico di culture e tradizioni che si riflettono anche nella sua lingua,