C’era un’epoca in cui il colle di Bonaria non era solo un punto panoramico sulla città, ma il silenzioso trampolino da cui gli aragonesi scrutavano la Cagliari pisana, arroccata nel suo indomito Castel di Castro — l’attuale Castello. Proprio lì,
Quando Gigi Riva faceva le sabbiature a Grado per recuperare da un infortunio. Il fuoriclasse lombardo era giunto nella cittadina friulana per sottoporsi alle sabbiature, un trattamento riabilitativo che gli avrebbe permesso di tornare presto in campo. Gigi Riva trascorreva
Quando nel 1912 a Cagliari la porta di San Pancrazio fu sacrificata al passaggio del tram. La Cagliari che non c’è più emerge dalle pieghe del tempo come un ricordo sospeso tra storia e trasformazione urbana, e uno degli episodi
Che cosa significa “stracìa” in sardo campidanese? Il termine che racconta il rapporto ancestrale con il cielo dell’Isola. Da dove deriva questo termine così particolare che indica qualcosa di ben preciso? Che cosa vuol dire stracìa in sardo campidanese e
Quando a Cagliari c’era il mercatino domenicale del Bastione. Il mercatino domenicale del Bastione rappresenta un’epoca iconica per molti cagliaritani, una tradizione che ha caratterizzato la vita della città tra gli anni ’80 e ’90. In quel periodo, il Bastione
Cagliari, il fascino perduto del tram che attraversava Corso Vittorio Emanuele. La Cagliari che non c’è più: quando nel corso Vittorio Emanuele passava il tram. Una bellissima immagine d’epoca di quando, nel corso Vittorio Emanuele II passava ancora il tram,
Quando entrò in servizio la prima vigilessa a Cagliari? Cagliari e le sue pioniere in divisa, storia delle prime vigilesse della città Quando entrò in servizio la prima vigilessa a Cagliari? Adesso alle donne in divisa non facciamo più caso,
Il mistero dei sacrifici umani nella Grotta di Ispinigoli a Dorgali. Il mistero dei sacrifici umani nella Grotta di Ispinigoli a Dorgali: un viaggio tra leggende e scoperte archeologiche. La Grotta di Ispinigoli, situata nel suggestivo territorio di Dorgali, è
Vasche termali calde libere in aperta campagna: sapete in quale angolo di Sardegna si trova questa meraviglia? Immaginate nel freddo dell’inverno di poter usufruire di calde vasche termali libere all’aperto. Sapete dove si trova questa meraviglia? Vasche termali calde libere
Come si dice ombrello in sardo campidanese? Come si dice ombrello in sardo campidanese? La risposta arriva da una lingua sorprendentemente ricca, un vero mosaico di sfumature che porta con sé secoli di storia, dominazioni e influenze capaci di trasformare