Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza inciampare nella lingua: la parola che indica la trottola in
Lo sapevate? Come si dice zucca in sardo? Vi siete mai chiesti come si dice “zucca” in sardo? Sappiate che la lingua sarda, con tutte le sue mille sfumature e varietà, ha un cuore unico e pulsante, e un vocabolario
Meraviglie di Sardegna: San Pietro di Sorres, la chiesa più bella dell’Isola. San Pietro di Sorres è uno dei più straordinari gioielli dell’architettura romanico-pisana, un capolavoro scolpito nel cuore della Sardegna, sospeso su un antico colle vulcanico a Borutta, a
Il Fungo di Arzachena, un’imponente formazione granitica modellata dal vento e dagli agenti atmosferici, rappresenta uno dei monumenti naturali più straordinari della Gallura. Situato non lontano da Piazza Risorgimento, precisamente in località La Sarra, è un simbolo indiscusso della cittadina
Chi conosce e ama i culurgiones rimarrà affascinato nello scoprire che hanno delle “cugine” meno conosciute ma altrettanto gustose: is cocoeddas. Originarie di Esterzili, un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, is cocoeddas rappresentano una prelibatezza della tradizione gastronomica
Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Giai torrada brenti noa”? Quante volte avrete sentito dai vostri nonni questa espressione in sardo? Perché si dice e che cosa vuol dire? “Giai torrada brenti noa” non è una formula magica ma
L’ultimo messaggio di un martire condannato a morte nell’Anfiteatro di Cagliari. In una delle cisterne attigue all’Anfiteatro romano c’è ancora un antico messaggio lasciato da un condannato a morte. Che cosa dice? Un messaggio che racconta la fine di un
Non lontano dai riflessi salmastri dello stagno di Santa Gilla, in quel lembo sospeso tra Cagliari e Giorgino, sorge una costruzione discreta ma piena di racconti: la Torre della Quarta Regia, conosciuta anche come Torre della Scafa. Oggi potrebbe sembrare
Meraviglie di Sardegna: le grotte di Is Zuddas, da visitare assolutamente se si va nel Sulcis. Le grotte di Is Zuddas, una delle meraviglie naturali più straordinarie della Sardegna, sono una tappa imperdibile per chi si avventura nel cuore del
Lo sapevate? Come si dice anguria in sardo campidanese? Un’immagine che fa sorridere tutti i bambini, una bella fetta di anguria, simbolo dell’estate: sapete come si dice anguria in sardo campidanese e da dove deriva questa parola? Immaginate quella scena: