Ebbene sì: in Sardegna, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, si diede vita a un’industria pesante per la realizzazione di autocarri e mezzi industriali e militari. Siamo a Cagliari, nel 1946. L’Italia appena uscita dal conflitto bellico ha un grande
Intervento dei Vigili del fuoco intorno alle 9 di questa mattina per incidente stradale sulla strada Statale 130, altezza del km 30, nel territorio del comune di Siliqua. Per cause ancora da accertare, sono rimasti coinvolti un’autovettura e un
Lo sapevate? La prima spiaggia dei cagliaritani era Giorgino. Perché ha questo nome? La storia di Cagliari e quella del Poetto (la principale spiaggia cagliaritana che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di
La meravigliosa cascata di San Valentino di Sadali è l’unica della Sardegna a scorrere in un centro urbano. Si trova davanti alla chiesa si San Valentino nello splendido borgo, al confine tra sud Sardegna e Barbagie. Non tutti però sanno che
Lo sapevate? Secondo una leggenda l’arca di Noè sarebbe attraccata in Sardegna. Sardegna terra ricca di misteri, leggende, storia; la terra che alcuni illustri studiosi affermano fosse la mitica Atlantide, sarebbe anche la protagonista di uno dei più importanti episodi
Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Il Sinis come la Provenza, Riola Sardo come Grasse, la città francese patria dei profumi. Lungo la strada provinciale 66 che porta Cuccuru Mannu, sorge un piccolo campo di lavanda. Una distesa viola di circa settante are (poco meno di
Intervento dei Vigili del fuoco questa mattina intorno alle 11 a Cagliari per la caduta di un albero sulla sede stradale, in viale Calamosca. La sala operativa del Comando che ricevuto le segnalazioni, ha inviato sul posto la squadra terra
Lo sapevate? Il lago di Il Baratz è l’unico bacino naturale della Sardegna. A metà strada, più o meno, tra Alghero e Sassari troviamo l’unico lago naturale dell’Isola (gli altri, a partire dal più grande, l’Omodeo, sono tutti artificiali): il
Nel villaggio Coldiretti al Rally di Sardegna a Olbia, è stato creato un incredibile dolce tipico della cultura sarda che ha stabilito un nuovo record: si tratta di un’enorme seada della lunghezza di 50,4 metri, che è stata divisa in