Che cosa desidera di più un cagliaritano in questo momento? Un biglietto per Cagliari-Bari a giudicare dall’assalto registrato per la conquista di un posto alla Unipol Domus. Per assicurarsi un seggiolino c’erano due possibilità: le ricevitorie autorizzate e il sistema
Ebbene sì: in Sardegna, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, si diede vita a un’industria pesante per la realizzazione di autocarri e mezzi industriali e militari. Siamo a Cagliari, nel 1946. L’Italia appena uscita dal conflitto bellico ha un grande
“Questo è un gruppo sano, volitivo e con cuore. I miei ragazzi hanno fatto una buonissima partita. Come dedizione li metto ai primissimi posti tra le squadre che ho avuto. Abbiamo creato un grande gruppo e una squadra”. Queste le
Il Cagliari vola in finale contro il Bari. Al Tardini contro il Parma i rossoblù mostrano una difesa inespugnabile. Più volte gli uomini di Ranieri hanno anche tentato di vincerla con occasioni clamorose, soprattutto di Zito Luvumbo, ancora una volta
Nel territorio di Guspini si trova una roccia molto strana. Si tratta di un gigantesco masso di granito che sembra stazionare in un perenne equilibrio precario. “Sa rocca incuaddigada – si legge sul sito del Comune di Guspini – è
Si è svolta ieri a Cagliari una manifestazione organizzata dal comitato antimilitarista “A Foras”. Un migliaio di persone si sono date appuntamento ieri davanti a Marina Piccola. Il corteo è passato in piazza San Bartolomeo davanti alle caserme per protestare
Sardegna e miniere: un connubio straordinario ha legato l’Isola con l’estrazione di preziose materie prime dal sottosuolo. Tra questi minerali preziosi e utili all’industria c’era anche l’antimonio, metallo antichissimo utilizzato fin dagli antichi egizi nella lavorazione del rame e poi
A Badde Salighes si trova l’incantevole tenuta di Benjamin Piercy, il costruttore delle prime ferrovie sarde. Benjamin Piercy, visionario e illuminato ingegnere gallese che costruì parte delle ferrovie isolane, aveva interessi economici in tutto il mondo ed era innamorato della
Gli ortaggi, la frutta e i legumi che oggi conosciamo non sono sempre stati uguali. Molte coltivazioni tradizionali e autoctone sono state soppiantate o sostituite da altre più redditizie e più gradite dal mercato. Questo ha generato nel tempo l’estinzione
Lo sapevate? Perché nel Seicento fu scavata una finta cripta sotto la Cattedrale di Cagliari? La Cattedrale di Cagliari quando fu costruita dai pisani era molto semplice. A più riprese ha subito dei rimaneggiamenti: nel Seicento l’arcivescovo fece costruire una