Quanto tempo dedichiamo davvero alla cura e al benessere di noi stessi? Molto spesso, riuscire a prendere del tempo in cui “coccolarci” non è semplice e, quando ci avanza qualche momento, finiamo per dedicarlo ad altre attività, magari per far
In un’epoca nella quale si parla continuamente di come salvare il nostro pianeta, l’idea di Andrea Piras, sardo a Londra, appare rivoluzionaria, innovativa, frizzante e giovane. Si chiama Treeonfy ed è, come racconta Piras, «la piattaforma digitale che permette alle
L’amica che per valorizzare il suo sguardo ha optato per la laminazione ciglia, la zia che per un effetto rossetto naturale ha scelto la tecnica del trucco semipermanente, i ragazzi che non rinunciano più all’appuntamento con il barber per farsi
Sardi famosi: Pinuccio Sciola, uno dei più grandi artisti italiani del Dopoguerra. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso nel 2016. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente alla
Com’era il centro di Cagliari nel 1963? Un video Rai pubblicato su Youtube ce lo racconta. Il tram che sale in via Manno, i ragazzi assiepati sulle scalette di San Sepolcro, vespe e Lambrette che sfrecciano in piazza Costituzione. Le
Lo sapevate? Sino a pochi decenni fa a Sant’Antioco i poveri del paese abitavano nelle tombe: erano is Gruttaius. Quasi tutta San’Antioco è costruita su un’antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in
Lo sapevate? A Cagliari esiste una piccola torre costiera che per un periodo fu usata anche come locanda. Sardegna terra di torri costiere spagnole che servivano per segnalare l’arrivo dei terribili pirati saraceni. Sapevate che a Cagliari esiste una piccola
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Si tratta di una molto semplice che facevano i nostri nonni.
Quella di Battistino Cirina non è una storia a lieto fine. Nato a Vallermosa nel 1919 e cresciuto a Selargius, dove i compaesani lo conoscevano con il soprannome di “Ferruxa” o “Farruschedda”, divenne famoso a Cagliari tra gli anni ’60
Il 15 gennaio la Chiesa ricorda il martirio di Sant’Efisio, avvenuto nel 303 d.C. presso Nora. Efisio era un condottiero originario della città orientale di Elia, inviato dall’imperatore romano Diocleziano per combattere i cristiani. Durante una spedizione, vide comparire nella