Pully, l’inconfondibile fenicottero simbolo del Cagliari, ha deciso di accompagnare la squadra Primavera in una trasferta importante, quella della finale di Coppa Italia contro il Milan. Ma più che un semplice viaggio al seguito della squadra, è stata un’avventura ricca
Oggi incontriamo Massimiliano Perlato, voce appassionata e instancabile narratore dell’identità sarda. In questa intervista ci apre il cuore parlando della madre Maria, recentemente scomparsa, punto di riferimento nella sua vita e figura che è stata fondamentale nel trasmettergli l’amore per
A cura di Rita Coda Deiana Il filo degli Antichi Mestieri, questa volta, mi ha portata a percorrere i sentieri degli scalpellini (piccapedreri) che, alla fine del 1800, dall’Ogliastra giunsero nel Campidano. Erano esperti lavoratori del granito sardo che estraevano
A cura di Gino Leonardo Mascia e Marta Porru Ieri sera, Bianca Atzei ha conquistato il pubblico del San Marino Song Contest con la sua voce unica e il suo carisma travolgente. Per la prima volta sul prestigioso palco della
Stamattina, nei pressi di San Giovanni Suergiu, un tragico incidente ha causato la morte di Fabiano Locci, 70 anni. La sua Fiat Panda, immettendosi sulla Statale 126, si è scontrata violentemente con una Porsche. L’impatto ha spinto entrambi i veicoli
Nel cuore del Campidano si trova Pabillonis, un paese noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione della ceramica, tanto da guadagnarsi il soprannome di “bidda de is pingiadas”. Questo titolo deriva da un’antica arte che per secoli ha rappresentato
Lo sapevate? Che cosa vuol dire l’espressione “Spacciau su giogu”? È una delle espressioni più iconiche, taglienti e senza appello della lingua sarda: “Spacciau su giogu”. Ha a che fare con qualcosa di crudele: la fine inevitabile di qualcosa di
Dopo aver partecipato in gara per la prima volta alla 75° edizione del Festival di Sanremo, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica Mia Martini con il brano “Volevo essere un duro”, Lucio Corsi annuncia le prime date estive
A cura di Massimiliano Perlato. Il racconto esistenziale di Federica Olla prende il via quando ancora bambina pratica danza classica, arte che abbraccia la socializzazione, il rigore, l’educazione, la cultura e la disciplina, formando il suo carattere e donandole un
Un tragico incidente si è verificato questo pomeriggio nei pressi di Nurri. Poco prima del bivio per il paese, un motociclista di 43 anni ha perso la vita in seguito a uno scontro con un camion del latte. Le dinamiche