 
              
            La preparazione di questo dolce non è complicata, ma richiede un po’ di tempo per la lavorazione della pasta. L’ideale sarebbe prepararla il giorno prima di farcirla. Ingredienti: Per la pasta 300 g di farina 300 g di semola 100
 
              
            Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato sopratutto nel Sulcis-Iglesiente, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane o altro a seconda della
 
              
            La ricetta Vistanet di oggi: tutte le indicazioni per fare un perfetto cocktail di gamberi. Una ricetta per i nostalgici degli anni Ottanta, in realtĂ un perfetto aperitivo estivo, con una clausola d’eccezione: i gamberi devono essere freschissimi. Andiamo a
 
              
            La ricetta Vistanet di oggi: la cappunadda carlofortina, un piatto estivo, fresco e molto saporito. Questa ricetta fresca e leggera è l’ideale in questo periodo di gran caldo, perfetta per un pranzo da consumare sulla spiaggia. Tipico della cucina Tabarchina,
 
              
            La ricetta Vistanet di oggi: tutte le indicazioni per fare un perfetto cocktail di gamberi. Una ricetta per i nostalgici degli anni Ottanta, in realtĂ un perfetto aperitivo estivo, con una clausola d’eccezione: i gamberi devono essere freschissimi. Andiamo a
 
              
            I calamari arrosto si realizzano separando i tentacoli dai calamari e tagliando il corpo a strisce che verranno immerse in una marinata per un’ora prima di essere poste sulla griglia a cuocere. Si serviranno condite dalla marinata residua lasciata bollire perchĂ©
 
              
            La ricetta di Vistanet. Non solo cibo: come fare in casa il liquore di mirto. Per fare un buon liquore di mirto non occorre grandissima esperienza né manualità : importante è dosare bene gli ingredienti base e rispettare alla lettera le
 
              
            Una delle particolarità gastronomiche della cucina di terra sarda è il consumo della carne equina, una materia prima molto nobile e ricca di proprietà ma consumata generalmente molto poco nel mondo per via del forte legame che esiste da sempre
 
              
            La ricetta: u CascĂ Tabarkin, un piatto tipico della tradizione gastronomica carlofortina. Il Cous cous alla Carlofortina fu portato nell’isola di San Pietro dagli antenati degli abitanti di Carloforte che secoli fa dalla Liguria si trasferirono a Tabarka, nelle coste
 
              
            La ricetta Vistanet di oggi: sa Cassola de pisci a sa casteddaia, una zuppa deliziosa. Questa succulenta e ricca zuppa, tipica del cagliaritano, è un piatto molto semplice ma richiede alcune piccole accortezze. Per la classica cassola di pesce (retaggio
Vistanet Food 🚫ATTENZIONE🚫 Pagina ad alto contenuto calorico. Si sconsiglia la visione ai soggetti a dieta ... Usa #vistanetfood
 
                 
                 
                 
                 
                 
                inviaci la tua ricetta!! che hai creato o che hai mangiato
