La ricetta di Vistanet per questa domenica: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo
Tags:

La ricetta di Vistanet per questa domenica: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo

La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda economica e nutriente anche perché veniva fritto nello strutto. Oggi

(VIDEO) Le ricette sarde dei grandi chef: la fregula con molluschi e crostacei di Bruno Barbieri

Lo chef Bruno Barbieri ha sempre avuto un rapporto prediletto con la Sardegna e con la sua cucina. Uno degli ingredienti isolani più presente nella sua cucina e nei suoi menù è la fregula, materia prima che lo chef sette

La ricetta Vistanet di oggi. Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca: mare e Campidano in un colpo solo
Tags:

La ricetta Vistanet di oggi. Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca: mare e Campidano in un colpo solo

Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che, se usate una pasta senza glutine, farà impazzire i vostri

La ricetta Vistanet di oggi: “Coccoi prena”, le pagnotte al profumo di menta dei pastori sardi
Tags:

La ricetta Vistanet di oggi: “Coccoi prena”, le pagnotte al profumo di menta dei pastori sardi

Per il ripieno si usano patate e formaggio conservato in salamoia, che a seconda della zona assume un nome diverso: Fruhe, Frughe, Frua, Merca, Fiscidu, Viscidu, Casu Agéru. Un piatto antico, ma che oggi può diventare una merenda genuina e

La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cipolla e patate, una prelibatezza con ingredienti semplici
Tags:

La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cipolla e patate, una prelibatezza con ingredienti semplici

La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cipolla e patate, una prelibatezza con ingredienti semplici. Un antipasto semplice e genuino, un comodo secondo per chi ha fretta e vuole far mangiare cipolle e patate ai propri figli. Ingredienti Farina 4

La ricetta Vistanet di oggi: insalata di polpo e patate, piatto gustoso della cucina di pesce cagliaritana

Ecco un piatto leggero e gustoso non particolarmente difficile da preparare. L’insalata di polpo con patate bollite è uno dei piatti tipici della gastronomia mediterranea. Il tutto viene condito da olio extravergine, prezzemolo, limone e sale. L’insalata di polpo con patate

La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, piatto antico della cucina sarda
Tags:

La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, piatto antico della cucina sarda

La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, un piatto dal sapore forte, molto antico, tipico della cucina cagliaritana e sarda. La ricetta a base di pesce, pomodoro e aceto è diffusa in tutta la Sardegna ma è particolarmente apprezzata

La ricetta Vistanet di oggi: Coccoi cun s’ou, il pane della tradizione pasquale

Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun

“Sa mazza frissa”, un piatto della tradizione pastorale dal sapore unico

Panna, farina e miele. Non serve altro per cucinare una fantastica “Mazza frissa”, piatto poverissimo, ma dal sapore unico della tradizione pastorale della Gallura. Il suo nome ha origini controverse. Secondo alcuni significherebbe “morbida come una pancia”, secondo altri potrebbe

La ricetta Vistanet di oggi: macché Panettone, in Sardegna a Natale regna “Su Pan’e Saba”
Tags:

La ricetta Vistanet di oggi: macché Panettone, in Sardegna a Natale regna “Su Pan’e Saba”

Il Panettone e il Pandoro sono sicuramente due dolci buonissimi, che hanno unito lo Stivale da Aosta a Carloforte. Ma in Sardegna il dolce natalizio per eccellenza e “Su Pan’e Saba”. È uno dei dolci più tradizionali della nostra isola