La foto dei lettori: un gruppo di cervi all’interno dell’abitato di Montevecchio. Durante la bella stagione sono sempre più numerosi i casi di avvicinamento dei cervi nel borgo del Guspinese. Gli animali salgono dal bosco e vanno mangiare e bere
Quinoa coltivata in Sardegna: la scommessa senza glutine di 12 imprese isolane. La quinoa made in Sardinia sarà presto una realtà. Lo pseudocereale coltivato nelle regioni Andine in Perù e Bolivia e del quale l’Italia è un grande importatore, è al
Stufi del solito hamburger? Stanchi dei sapori speziati del kebab? Signori e signore ecco a voi il Kebabbo: a vederlo potrebbe assomigliare al cugino orientale ma di levantino non ha proprio niente. Tutto infatti è rigorosamente made in Sardinia. Il
Lo sapevate? A far scoccare la scintilla che fece esplodere i tumulti (2 morti e 20 feriti) di Cagliari nel 1906 ci fu una frase del sindaco Ottone Bacaredda: «Se non potete comprar triglie, contentavi del baccalà». Nel maggio del
Detti e modi di dire sardi. “Pani, casu e binu a rasu”, pane, formaggio e bicchiere colmo di vino: il detto tipico dei beoni isolani. Quante volte vi sarà capitato di sentire questo modo di dire in Sardegna. Un’espressione simpatica,
C’è tempo sino a domenica prossima, 10 dicembre, per visitare “Pane e dolci che raccontano”, l’originale e prima mostra d’arte ispirata al pane e ai dolci di Sardegna nei locali ex Isola di via Santa Croce 39. Inaugurata stamattina, «è l’occasione
È uno di quei piatti che piace a tutti, nessuno escluso. Buono d’estate e d’inverno, per pranzo, cena, merenda o aperitivo, sua maestà la bruschetta verrà celebrata in una sagra che si terrà a Uta. L’Associazione Culturale Onlus S’Intzidu ha
Siamo abituati a mangiarlo senza accompagnamento oppure in versione guttiau o pane frattau. Ma il pane carasau è uno dei prodotti tipici della nostra Sardegna tra i più versatili e si presta anche ad altre preparazioni. Ecco una proposta perfetta per
La parola sarda carasau entra ufficialmente nel dizionario della lingua italiana Zanichelli 2017. «Carasau: (dal sardo carasare ‘tostare’, perché dopo la cottura si ripassa nel forno) tipo di pane sardo a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo».
È stata davvero un successo la ventesima edizione della Sagra del pane, con un bagno di folla che ha gremito le oltre quaranta postazioni di produzione, degustazione e vendita lungo il percorso, animando le vie e le piazze del centro