Ogni sera lascia buste di latte, acqua, olio e i chili di pane rimasti dalla giornata sulla panchina davanti al suo panificio a Caltanissetta. Come riportato da Repubblica, un gesto solidale, ma soprattutto una missione di vita per Fedele Termine,
“Grazie per non darci da mangiare il pane. Il pane ci fa male allo stomaco e ci fa ammalare. Non è un nutrimento giusto e non contiene le calorie di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Ci fa pensare che siamo
Esultano i panificatori di Confartigianato Imprese Sardegna per il decreto interministeriale che, dal prossimo 19 dicembre, imporrà alle rivendite di separare i prodotti e di specificare il tipo di produzione e conservazione. Infatti, potrà chiamarsi “fresco” esclusivamente il pane “preparato
Si chiamano “ Pintaderas” e risalgono all’epoca nuragica, sono piccole matrici di terracotta circolari in basso rilievo che servivano per decorare il pane votivo ancora crudo. Potevano avere un diametro che variava dai 5 ai 10 centimetri e venivano utilizzate
Lo scorso maggio Vistanet aveva pubblicato la lettera di una madre cagliaritana disperata, 55enne e con un figlio a carico di 20, mai riconosciuto dal padre. Una vita di povertà, difficoltà e ricerca di un posto di lavoro, per dare
La foto dei lettori: un gruppo di cervi all’interno dell’abitato di Montevecchio. Durante la bella stagione sono sempre più numerosi i casi di avvicinamento dei cervi nel borgo del Guspinese. Gli animali salgono dal bosco e vanno mangiare e bere
Quinoa coltivata in Sardegna: la scommessa senza glutine di 12 imprese isolane. La quinoa made in Sardinia sarà presto una realtà. Lo pseudocereale coltivato nelle regioni Andine in Perù e Bolivia e del quale l’Italia è un grande importatore, è al
Stufi del solito hamburger? Stanchi dei sapori speziati del kebab? Signori e signore ecco a voi il Kebabbo: a vederlo potrebbe assomigliare al cugino orientale ma di levantino non ha proprio niente. Tutto infatti è rigorosamente made in Sardinia. Il
Lo sapevate? A far scoccare la scintilla che fece esplodere i tumulti (2 morti e 20 feriti) di Cagliari nel 1906 ci fu una frase del sindaco Ottone Bacaredda: «Se non potete comprar triglie, contentavi del baccalà». Nel maggio del
Detti e modi di dire sardi. “Pani, casu e binu a rasu”, pane, formaggio e bicchiere colmo di vino: il detto tipico dei beoni isolani. Quante volte vi sarà capitato di sentire questo modo di dire in Sardegna. Un’espressione simpatica,