Ormai è ufficiale: i grassi non fanno male al cuore e non fanno ingrassare. Uno studio spiega perché le raccomandazioni di limitare i grassi per salvaguardare il cuore sono eccessive. E mette sotto accusa pane, pasta e dintorni. Il tutto
La ricetta Vistanet di oggi: sa Costedda, delizioso pane al pomodoro tipico di Villasimius, perfetto per l’estate. Perfetta per le pause tra un bagno e l’altro e per gli spuntini estivi, ecco la ricetta video (pubblicata da Villasimius Turismo) di un
Siapiccia festeggia Angelina Cadoni. La nonnina del paese ha compiuto 103 anni, circondata dall’affetto dei cari. La donna è nata il 13 agosto del 1914, e da sempre ha vissuto in paese. “Tzia Lina”, come è chiamata, ha festeggiato
Da quasi un secolo l’azienda di panificazione e pastificazione artigiana “Porta” costituisce un punto di riferimento per chi considera il pane una vera e propria tradizione. Le cento candeline verranno soffiate l’anno prossimo, per celebrare questa storica attività nata nel
Ecco il pane del Giro d’Italia numero 100, che fra pochissime ore raggiungerà Cagliari come tappa finale dell’isola prima di imbarcarsi per la Penisola. Realizzato dal lievitista Stefano Pibiri, sarà sicuramente apprezzato dai ciclisti in gara.
La ricetta Vistanet di oggi: sa Cassola de pisci a sa casteddaia, una zuppa deliziosa. Questa succulenta e ricca zuppa, tipica del cagliaritano, è un piatto molto semplice ma richiede alcune piccole accortezze. Per la classica cassola di pesce (retaggio
Carasau, guttiau, moddizzosu, pistoccu, coccoi, spianata. Tutti pani buonissimi e testimonianze della grandissima cultura del pane in Sardegna. Ma il vero re nei panifici dell’isola è il civraxiu. Il pane di grano duro originario di Sanluri, ma cucinato in tutta
Domenica 5 marzo all’Ospedale Microcitemico di Cagliari i piccoli pazienti e i loro genitori avranno l’occasione di impastare, creare e cuocere pane e biscotti con lo spirito di condividere e sostenere l’importanza e il valore del pane nella vita quotidiana durante
L’ultimo appuntamento, una cena con sette portate, si è rivelato un inno alla tradizione gastronomica della Sardegna. Era il 2 febbraio e il Marco Serra Enogastronomy, ristorante al civico 53 di Ungargasse nel terzo distretto di Vienna, ha registrato il
Stanno conquistando il palato dei russi le 12 imprese sarde dell’agroalimentare che da venerdì sera, a Mosca, stanno incontrando importatori, venditori e giornalisti interessati a proporre i prodotti sardi in Russia. La missione delle aziende, selezionate da Confartigianato Imprese Sardegna