Remembering Ciaba, artisti per la ricerca: 2a edizione dell’evento artistico dedicato alla memoria di Salvatore Pretta. Sabato a Cagliari la seconda edizione per l’evento artistico e musicale di beneficenza dedicato alla memoria di Salvatore “Ciaba” Pretta. Tra gli ospiti Chiara
L’aria molto fredda artica ha provocato un colpo di coda invernale tardivo e anche sulla nostra regione gli effetti del crollo termico si sono fatti sentire con addirittura nevicate oltre 1000 metri e gelate notturne. Il miglioramento però è alle
“E arrivata la sera lo porti a letto come un bimbo. Non vede, non sente e quasi non cammina più. Lui, così burbero e deciso ora si lascia trasportare e cerca le coccole”, questa la commovente descrizione di Nonnino Jack
La Cagliari che non c’è più: La Rinascente e il Largo in una foto del 1932. Il tram e una vecchi automobile in una bella immagine di 86 anni fa. I lavori di costruzione di quello che è uno dei
Pirri, scontro tra auto: una persona all’ospedale, un’altra multata perché senza patente. Incidente stradale questa sera a Pirri. Una Renault Clio guidata da un 42 anni di Sinnai si è scontrata con una Fiat Panda mentre percorreva via Barracca Manna
Sono a un quarto del percorso, partiti il 26 aprile dal Comune di Cagliari percorreranno quasi 1300 chilometri a piedi, per ritrovarsi dopo 60 giorni nuovamente a Cagliari. L’avventura si chiama Cammino 100 Torri, perché prevedere appunto di incrociare 100
Il Forte Village vince agli Italia Travel Awards 2019. Un nuovo prestigioso riconoscimento per il Forte Village è arrivato ieri, lunedì 6 Maggio 2019, in occasione della serata di premiazione degli Italia Travel Awards, un’autentica notte degli Oscar dedicata all’industria turistica
I ghiozzi fritti sono una specialità tipica della cucina di mare cagliaritana. Il ghiozzo, maccioni, in sardo campidanese, è un pesce povero dalla carne delicata che ben si presta alla frittura: saporiti, spesso ricchi di uova, diventano un ottimo antipasto nei
Lì dove ora si trova la Mediateca del Mediterraneo un tempo si trovava lo stadio di via Pola: campo in terra battuta, sistemato in centro città, con i posti per gli spettatori ricavati nel pendio del colle. Qui il Cagliari
Una storia che ricorda per certi aspetti quella di Stefano Cucchi, la vicenda di Franco Serantini, Francesco il suo vero nome, morto perché il medico del carcere Don Bosco ignorò la gravità delle condizioni in cui versava il giovane cagliaritano