I piatti e le specialità gastronomiche sardi presentati dagli esperti del Gambero Rosso: i culurgiones al sugo. La bibbia del cibo italiano presenta le pietanze tipiche dell’Isola: splendide foto e testi ricercati per una vetrina importante. La traduzione dal sardo
Vietato l’utilizzo di oggetti di plastica monouso nelle spiagge di Cagliari. Il sindaco Paolo Truzzu con un’Ordinanza del 27 maggio ha disposto che, dal 1° giugno fino al 31 ottobre 2020, nelle spiagge del Comune di Cagliari, è vietato l’utilizzo
La Cagliari che non c’è più: una irriconoscibile via Roma nel 1876. Ecco come si presentava via Roma 144 anni fa. Non esisteva la Palazzata (si cominciò a costruire i palazzi nel 1893), non c’erano alberi ed erano ancora presenti
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
Non si registrano nuove positività al virus Covid-19, i casi accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza sono complessivamente 1.355. Un caso in più dunque, ma relativo a una persona non residente in Sardegna, risalente a oltre un mese fa e non
A seguito di autorizzazione dell’Assessorato Regionale dei Trasporti CTM, dal 28 maggio potenzia il servizio che dall’attuale 60% passa al 75% rispetto al servizio offerto prima della pandemia. Tutte le corse, tranne quelle che servono gli Ospedali, viaggeranno fino alle
C’è chi non si volta mai dall’altra parte nonostante abbia oltre 200 cani da sfamare, da curare, da accudire 365 giorni l’anno ininterrottamente, che sia Natale o Pasqua, lunedì o domenica, che ci sia la pioggia o il sole. C’è
Cala Goloritzé, massimo 250 persone per volta sulla perla ogliastrina. Per prenotare l’ingresso e accaparrarsi un posto su una delle spiagge più belle dell’Isola, basta scaricare un’app: Heart of Sardinia. Si può prenotare da 72 ore fino a un minuto
Cagliari, grosso incendio a Molentargius: i Vigili del Fuoco sono tuttora impegnati nello spegnimento delle fiamme. Evacuate due abitazioni per precauzione. I Vigili del Fuoco sono intervenuti, nel primo pomeriggio di oggi, a Molentargius con quattro mezzi del Comando e
«Primi in Italia con 200 milioni di euro a disposizione di aziende e imprese del sistema economico e produttivo della Sardegna per sostenere la crescita e contrastare gli effetti della crisi». È quanto sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas,