Nella giornata di ieri, personale del gruppo Falchi della Squadra Mobile di Cagliari ha arrestato Andrea Rossi, 41enne cagliaritano, residente a Monserrato, pregiudicato. Già da tempo gli investigatori monitoravano la sua abitazione, ritenendo che avesse avviato una fiorente attività illegale
Sarà la Vosma di Sassari a gestire per questa estate i servizi di fruizione della spiaggia della Pelosa di Stintino. La cooperativa sassarese si è aggiudicata la gara per l’affidamento della concessione che era stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale il
Lutto nella politica sarda: è morta all’età di 45 anni Federica Angius. Avvocato, classe 1974, sposata con il rappresentante sindacale Guido Sarritzu (Segretario Territoriale UIL FPL Cagliari Sanità), Federica Angius è stata consigliera comunale e vice presidente del Consiglio Comunale
Cagliari vista dall’alto dalla cabina di pilotaggio di un aereo delle Frecce Tricolori. Il video spettacolare, pubblicato sulla pagina Facebook dell’Aeronautica Militare Italiana, ritrae alcuni momenti della giornata vissuta ieri dalla flotta acrobatica sopra le città, illuminate dal sole, di
«Sempre caro mi fu quest’ermo colle / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude». Versi che chiunque conosce a memoria per averli imparati nella scuola dell’obbligo. È l’incipit de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, forse
Un’anziana donna di 92 anni è caduta dalle scale della sua abitazione, in via San Sebastiano a Barumini. La donna probabilmente ha perso l’equilibrio ed è caduta, sbattendo la testa. Immediato l’allarme dei parenti, sul posto è arrivato l’elisoccorso ma
Un bando per ripulire la torre spagnola del Poetto. Era stata imbrattata a settembre del 2017 con due graffiti realizzati con lo spray. A breve quello sfregio che aveva danneggiato la Torre spagnola del Poetto sarà cancellato. C’è tempo fino
In Sardegna riaprono monumenti e luoghi della cultura. Domani riaprono la Basilica di paleocristiana di San Saturnino a Cagliari – in questa prima fase giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 20 – e il Memoriale Giuseppe Garibaldi di Caprera.
Nel corso del tempo e nel susseguirsi delle diverse amministrazioni, il sistema dei finanziamenti alle associazioni legate alle attività del Parco Geominerario della Sardegna è passato dall’assegnare mille euro come da statuto a importi che oscillavano tra i 30 mila
Locali, imprenditori, lavoratori del mondo della notte in Sardegna chiedono aiuto alle Istituzioni, in particolare alla Regione, e organizzano una manifestazione pubblica, che si svolgerà venerdì in piazza dei Centomila (sotto la Basilica di Bonaria) dalle ore 10 del mattino,