Soccorso in elicottero di un marittimo con gamba fratturata. Nel pomeriggio di ieri, 4 febbraio, la Sala Operativa della Direzione Marittima di Cagliari è stata contattata per una richiesta di soccorso da parte di una nave gasiera in navigazione dall’Algeria verso
Il Cagliari si inchina ancora una volta all’Atalanta tra le mura amiche, questa volta è Hateboer a firmare l’1-0 finale. I rossoblù hanno attuato una buona lettura tattica della sfida, contenendo uno dei migliori attacchi della Serie A. Solo dopo
Il nome sardo di Monserrato, Paùli (o Paulli) deriva dal latino “palus, paludis” e cioè “palude, luogo paludoso”. Il Cagliaritano è territorio di stagni e zone lagunari, in antichità questi spazi erano molto più diffusi. C’è chi sostiene la tesi di Sergio
A causa di una crepa lunga 25 m profonda 80 cm creatasi nel viale Europa, la strada è stata transennata longitudinalmente e la carreggiata è stata ridotta ad una corsia. Sul posto la Polizia Municipale ed i tecnici comunali. Domani
Che i ricci stiano scomparendo dai nostri mari è assodato. Alcuni comuni come Sant’Antioco sono corsi ai ripari adottando soluzioni impopolari, ma efficaci, come la moratoria sulla pesca del riccio. Come sempre più spesso sta accadendo soprattutto in Sardegna, ci
Hanno le ore contate i ragazzi, quattro o cinque persone, responsabili dell’aggressione omofoba avvenuta alcuni giorni fa in piazza Deledda a San Sperate e che ha visto come vittime un ragazzino di 17 anni e una sua amica di 18.
Detti e modi di dire sardi: “S’apprettu faidi bessiri su becciu a curri”, il bisogno porta anche il vecchio a correre. Un altro detto in uso nel Campidano e nel Sud Sardegna. Gli anziani solitamente lenti, anche per problemi fisici
La ricetta Vistanet di oggi: Ghisadu (spezzatino) di bue rosso del Montiferru, una leccornia sarda per chi ama la carne. Il nome è di origine catalana (guisado), in Spagna ancora oggi è possibile assaggiarne di simili, condirci la pasta però
Vecchie auto, biciclette, le rotaie del tram e le aiuole con gli alberi in una Cagliari molto differente da quella di oggi. Il traffico è praticamente inesistente e la torre dell’Elefante presenta ancora le merlature, oggi scomparse.
Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia leggenda. Scopritela in queste righe. Mammarranca (o “mamma branca”), indicava un essere fantastico che si credeva