Whatsapp, Instagram, Facebook, Tinder: oggi abbiamo davvero tanti modi per comunicare i nostri sentimenti alla persona che ci interessa. Inoltre, i tempi permettono di approcciare direttamente con qualcuno, proporsi, chiedere il numero di telefono o il contatto Facebook. Non è sempre
Spesso, soprattutto di questi tempi, si parla della bellezza come di un fattore soggettivo, di decennio in decennio, i cosiddetti canoni di bellezza vengono cambiati, sovvertiti, e, fortunatamente, oggigiorno, ci si muove sempre di più verso degli standard che in
All’intero della Sardegna, nei pressi di Nuoro, è custodito un piccolo borgo medievale: Lollove. Tra le casette che sorgono sulle colline e le strade acciottolate, visitandola non si potrà che sentirsi immersi in un’ atmosfera suggestiva. Il silenzio e i
Intorno al 1409, la Sardegna meridionale si ritrovò ad affrontare un conflitto molto aspro: la battaglia di Sanluri, ricordata anche come “Sa Battalla” si combatté tra le truppe d’Arborea capitanate da Guglielmo III di Narbona e quelle di Martino I
Spesso, a causa della stanchezza, dubitiamo di ciò che gli occhi vedono. Abbiamo bisogno di prove tangibili, da utilizzare per verificare se i nostri sensi ci ingannano o meno. Ecco, la leggenda di oggi racconta di due uomini, un padre
Tra le leggende sarde che raccontano le gesta di personaggi che hanno fatto la storia non si può rimanere immuni al fascino di quelle su Eleonora d’Arborea. Figura femminile di spicco, sia nel panorama sardo che nel Medioevo italiano, nella seconda
Con l’arrivo della stagione estiva quanti stanno progettando un’escursione alla Sella del Diavolo a Cagliari? Non si può negare quanto sia bello ammirare il panorama che dà sul Golfo degli Angeli, una volta arrivati in vetta. Ad ogni modo la
In tanti sicuramente conosceranno la figura di Donna Bisoia: scaltra e presuntuosa, è una figura presente nell’immaginario folkloristico sardo e attorno alla quale ruotano diverse leggende. Si racconta, infatti, che fosse la mamma di San Pietro e che fosse una
Lo chiamano Su Pundacciu o Folletto dalle sette berrette (in alcune zone della Sardegna è chiamato in altri modi) ed è piccolo, goffo, dispettoso e grassoccio. Fisicamente, quindi, un folletto basso, robusto e cattivo. Corre così veloce che sembra quasi
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto