Oggi è indubbiamente una delle località balneari più rinomate del sud Sardegna, tra quelle maggiormente frequentate nelle estati di ogni anno. Eppure, pochi sanno che dietro il nome di Chia, incantevole spiaggia dal mare cristallino vicino Nora, c’è una triste
Certamente è una delle piante simbolo della Sardegna. Il mirto infatti non è noto solamente per l’ottimo liquore prodotto dalla lavorazione delle sue bacche, ma sembra essere dotato di notevoli proprietà aromatiche, antinfiammatorie e astringenti. Secondo molti pareri, al mirto
Tra i vincitori del Premio Kentzeboghes 2020, con la serata finale al Greenwich di Cagliari, anche Andrea Deidda. Il regista, figlio di genitori originari di Seui, racconta nel suo corto in lingua sarda la storia di coraggio e fatica del
Lasciare la propria città e periodicamente partire per lunghi viaggi in ogni dove, anche in capo al mondo. E sentire che, ovunque si vada, ci si sente sempre a casa. Afra Carubelli ha 66 anni e una grande passione: i
C’erano una volta tre fratelli poverissimi che un bel giorno incontrarono tre donne misteriose. Sembra l’incipit di una fiaba qualunque, ed effettivamente questa lo è. Tre doni magici, fatti da tre streghe, fatti ad altrettanti giovani pastori e agricoltori di terra
Infiniti chilometri di distanza, tanta esperienza e creatività fuori dall’Isola, poi il ritorno al suo paese. “Bentornato a casa”, verrebbe da dire allo chef Gianfranco Pulina, 42 anni, una vita tra i fornelli, anche quelli dei Caraibi. Nella “punta” di
A vederlo così, riesce molto difficile pensare alla sua importante funzione nell’antichità e ancora oggi tale per la natura dell’uomo. Eppure, secoli fa, i bisogni fisiologici si soddisfavano seduti sull’alto “trono” de su comudu, il termine tradizionalmente indicante il bagno
La prima Medaglia d’oro individuale al valor militare della Marina italiana è stata concessa a un sardo. Come riportato da Mariano Cocco in “Storia della Sardegna”, tra gli eroi della resistenza all’invasione dell’Isola, sia a sud che a nord, da
Sembra incredibile, ma è già passato un anno. Il 6 novembre 2020 l’Italia, nel pieno della seconda ondata pandemica di Covid-19, viveva l’esperienza, forse conosciuta in tempi di guerra dai nostri nonni, del coprifuoco notturno. Tutti a casa alle 22
4 novembre 2008, tredici anni fa Barack Obama diventava presidente degli Stati Uniti d’America, scrivendo un importante capitolo della storia del gigante a stelle e strisce, e in generale del mondo. Obama infatti è il primo e ancora unico afroamericano