Alla scoperta del bosco di Niala: un polmone verde tra torrenti e i segreti dell’Ogliastra. Nel cuore più selvaggio della Sardegna centro-orientale, in una zona dove la natura regna sovrana e la storia si confonde con il paesaggio, si estendono
Lo sapevate? In Sardegna esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e l’acqua continua a raccontare storie di grano e di ingegno. A Olzai, nel cuore della Barbagia, si trova Su Mulinu Vetzu, un antico mulino ad acqua
Gairo Vecchio, il più celebre paese fantasma della Sardegna, custodisce tra le sue mura silenziose una storia lunga, complessa e tormentata. Situato nel cuore dell’Ogliastra, questo borgo affascinante ha visto nei secoli alternarsi prosperità e difficoltà, resistendo fino agli eventi
Sulla collina che domina Monte Narba, nei pressi di San Vito, nel Sarrabus, si scorge un villaggio minerario abbandonato, inghiottito lentamente dai detriti del tempo. Dall’alto, le officine crollate, la laveria e Villa Madama sembrano minuscoli e fragili, come un
Una cartolina d’altri tempi ci porta indietro agli anni ’20 del secolo scorso, mostrando un angolo suggestivo dell’Ogliastra. Tra edifici e strutture ormai trasformati dal tempo, chi riesce a riconoscere questo luogo? Se avete pensato a Tortolì, avete centrato il
Chi percorre le strade tra Costa Rei e il Gerrei ha forse scorto una sagoma insolita tra le montagne: il profilo di una donna sdraiata, scolpito dalla natura stessa. È il Monte Lora, oltre cinquecento metri di altezza che custodiscono
Il primato spetta al Nuraghe “Ura de Sole”, arroccato sulla cima del Bruncu Nuraghe, a 1331 metri sul livello del mare, proprio nei pressi del suggestivo passo di Tascusì, nel territorio di Desulo. Il territorio di Nuoro conferma con orgoglio
Meraviglie d’Ogliastra: l’area archeologica di Scerì, fiore all’occhiello del territorio di Ilbono. L’area archeologica di Scerì, un tesoro nascosto tra storia e natura. Nel cuore selvaggio dell’Ogliastra, dove il granito incontra il verde intenso della macchia mediterranea e il silenzio
Durante la Festa del Redentore di Nuoro 2025, Giovanni Ladu ha catturato in uno scatto la bellezza e la particolarità di questo splendido abito tradizionale. Ogni colore, ogni ricamo racconta una storia e un’origine precisa, lo sappiamo. Riesci a capire
A Pranu Sanguni, nel comune di San Basilio, a 35 chilometri da Cagliari, svetta un colosso dell’astronomia moderna: un’antenna parabolica alta come un palazzo di venti piani e con 64 metri di diametro, il più grande e avanzato radiotelescopio d’Europa