Ai piedi del monte Ortobene, a Nuoro, si trova una chiesa che potrebbe sembrare moderna a un primo sguardo, ma che custodisce un intreccio di arte, storia e devozione che affascina chiunque varchi il suo portone. Parliamo della Madonna della
C’è un angolo di Nuoro in cui il tempo sembra aver deciso di fermarsi. È il Caffè Tettamanzi, noto anche come Bar Majore, un locale che non è solo un bar, ma un frammento vivo di storia cittadina. Aperto nel
In Sardegna si erge una costruzione che sembra sfidare il tempo: la Fortezza Vecchia. Con più di cinque secoli alle spalle, questa struttura è unica nell’Isola, diversa da tutte le altre torri costiere. Nel Golfo degli Angeli, dove le cartoline
Disegnare senza pensarci troppo, abbozzare figure buffe, riempire il margine di un foglio con linee che si rincorrono tra loro: chi non l’ha mai fatto? In Gallura c’è un posto speciale che celebra proprio questa libertà creativa. Si chiama Museo
Ci sono luoghi in Sardegna che sembrano condensare secoli – anzi, millenni – di storia in pochi passi. Uno di questi si trova a Silanus, non lontano da Macomer, dove il tempo ha lasciato tracce che si intrecciano in un
In Sardegna i fichi d’India spontanei si stendono su quasi 300 ettari di terreno, un vero mare verde di piante resilienti che crescono senza bisogno di cure particolari. Eppure, sorprendentemente, gli ettari coltivati sono pochissimi, quasi inesistenti, nonostante il loro
Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che racconta tutta la bellezza e l’eleganza della tradizione sarda. Nella
Sapevate che il legume più coltivato in Sardegna è la fava? Ebbene sì: secondo le statistiche, questo antico alimento rappresenta circa il 60% della produzione di legumi dell’isola, un primato che racconta molto della tradizione agricola e culinaria sarda. Le
Sapevate che uno degli animali più rari al mondo è stato clonato? Non una tigre, non un panda… ma un muflone! Era il 2003, sette anni dopo la clonazione della celebre Dolly, la pecora che era diventata “famosa” in tutto
In Sardegna i coltelli non sono semplici strumenti: sono piccoli capolavori d’arte e storia. Dalla Pattadese di Pattada alla Guspinesa di Guspini, ogni lama racconta secoli di abilità artigiana, con manici in osso e incisioni che affascinano il mondo. Regalare