La Sardegna vanta tradizioni culinarie uniche, alcune delle quali lasciano i turisti letteralmente a bocca aperta. Tra le specialità più sorprendenti e insolite dell’isola, quattro piatti emergono per la loro stranezza e per l’originalità delle storie che li accompagnano. Le
È già difficile immaginare come fossero i luoghi in cui viviamo cento o duecento anni fa, figuriamoci pensarli com’erano centinaia di milioni di anni fa! Per capire com’era l’Ogliastra all’inizio del periodo Permiano, circa 295 milioni di anni fa, ci
In Sardegna, il malocchio ha da sempre rappresentato una delle paure più radicate nelle comunità tradizionali. Ancora oggi, tra le pratiche popolari più diffuse per proteggersi dagli influssi negativi, c’è il famoso gesto del nodo al fazzoletto, tramandato di generazione
La sera del 16 novembre 1983, nel cuore di Nuoro, Gina Manconi – farmacista di 65 anni – viene rapita mentre rientra a casa dopo una giornata di lavoro. Da quel momento, di lei non si avranno più notizie: non
Nel 1905, Max Leopold Wagner, celebre etnologo tedesco, scoprì a Tortolì la cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta con il collega Eugen Burger, fu attirato dal bagliore di un fuoco e, temendo un incendio, si avvicinò: invece trovò una
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Quale è la spiaggia sarda più famosa nel mondo? Per tanti
Il Calosoma sycophanta, detto sicofante (“spia” in greco), è un coleottero predatore presente in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. In Sardegna è raro ma fondamentale perché aiuta a proteggere pini e querce da sughero dai bruchi e dalle
La Prisgiona, situata ad Arzachena, è un complesso nuragico unico nel suo genere, un autentico “gigante di pietra” che unisce maestosità architettonica, valore storico e paesaggio di straordinaria bellezza. Sorge su un rilievo granitico che domina la valle di Capichera
Ha solo trent’anni, ma alle spalle ha già vissuto in quattro continenti. Ilham Mounssif, ricercatrice italo-marocchina nata e cresciuta in Ogliastra, ha trasformato la curiosità e l’apertura che le derivano dalle sue radici doppie in una carriera accademica cosmopolita. Oggi
Un monumento naturale unico nel suo genere, modellato dall’acqua: dove ci troviamo? Nel fitto del cuore selvaggio della Sardegna, dove la Barbagia incontra l’Ogliastra, si può scoprire un luogo che sembra uscito da una fiaba. Su Stampu de su Turrunu: