Su un costone roccioso, vicino a Bonorva, in provincia di Sassari, sorge Rebeccu, un minuscolo borgo medievale oggi disabitato. Un tempo vitale centro del Meilogu, nel XIV secolo contava 400 abitanti ed era capoluogo della Curatoria di Costa de Addes.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Loceri, terra di tradizioni e longevità. Loceri, cuore dell’Ogliastra: tra colline, storia millenaria e sapori senza tempo. Loceri, piccolo comune di mille e trecento abitanti nel cuore dell’Ogliastra centro-orientale, è un luogo dove
Nel nord-ovest della Sardegna, si erge un patrimonio architettonico tanto affascinante quanto poco conosciuto: le torricule. Conosciute localmente come “turricula”, queste torri in pietra a secco rappresentano una tipologia edilizia esclusiva della regione del Coros, in particolare dell’agro di Ittiri,
Con oltre 400 murales all’attivo, Pina Monne è molto più di un’artista: è una vera e propria ambasciatrice dell’identità sarda attraverso l’arte pubblica. Originaria di Irgoli, ma da anni residente a Tinnura, Monne ha lasciato il suo segno in decine
Nel cuore dell’Ogliastra, tra mare cristallino e paesaggi aspri e autentici, sorge il MAB – Centro Culturale d’Arte di Bari Sardo, uno spazio espositivo che si distingue per la sua identità unica e il forte legame con l’arte contemporanea. Il
Nel 2020, a Bosa Marina, è nato “Maria del Mare”, un murale di 40 mq realizzato durante il Festival della Resilienza grazie ai ragazzi di Propositivo. L’opera è un omaggio alla città di Bosa, al suo profondo legame con il
Era il dicembre del 1898 quando Alfredo Niceforo, studioso sicialiano, pubblicò “Delinquenza in Sardegna”, un saggio che avrebbe scatenato forti reazioni e accese discussioni. In quelle pagine, Niceforo sosteneva che la diffusione del banditismo nell’isola non dipendesse da povertà, ingiustizie
Meraviglie di Sardegna, la spiaggia di Tancau, la perla dorata tra Lotzorai e Santa Maria Navarrese. La spiaggia di Tancau è una splendida distesa sabbiosa lunga circa un chilometro, situata nella parte nord del litorale di Lotzorai, proprio al confine
Siamo nel cuore del Supramonte, tra gole selvagge e silenzi millenari, dove si cela un luogo ancora poco noto ma capace di lasciare senza parole: La Grotta, conosciuta anche come la voragine di Tiscali. Si trova poco oltre il greto
Un’esplosione di colori, tradizioni e identità. È questo ciò che trasmette “Sa Festa”, il grande murales realizzato dall’artista sardo Mauro Patta nel cuore del paese di Uras, in provincia di Oristano. L’opera, lunga 25 metri e distribuita su una superficie