• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
Rubriche Ogliastra - Pagina 5 di 312 | Ogliastra - Vistanet
Rubriche Ogliastra - Pagina 5 di 312 | Ogliastra - VistanetRubriche Ogliastra - Pagina 5 di 312 | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
News
  • Zio Pasqualino, il “nonno” della Costa Smeralda compie 107 anni. Il segreto? “Vermentino e serenità” 7 Giugno 2023
  • In Sardegna c’è un borgo di 1800 abitanti fondato dai francescani che ospita ben 22 chiese 7 Giugno 2023
  • Tutte le curiosità sulla Villagrande di metà Ottocento: usi e costumi del passato 7 Giugno 2023
  • Bari Sardo, proseguono le opere di messa in sicurezza e pulizia dei canali 7 Giugno 2023
  • Sardi trattati come gli stranieri per un concorso pubblico: il caso esplode in Parlamento 7 Giugno 2023
  • home
  • Ogliastra
Rubriche Ogliastra

Lo sapevate? Perché Nuoro viene chiamata l'”Atene sarda”?

3 Maggio 2023 0

Nuoro, da oramai tanto tempo, viene spesso chiamata con l’appellativo di “Atene sarda”. Da dove deriva questo l’usanza di indicare il centro barbaricino anche in questo modo? E’ presto detto: Nuoro, nei primi anni del Novecento, nonostante la Sardegna registrasse

Adelaide Ladu, l’ingegnera che capta le onde radio da stelle e galassie: «Le donne? Possono tutto»

3 Maggio 2023 0

«Le donne sono in grado di fare qualsiasi lavoro, così come gli uomini. Non è il genere, femminile o maschile, che determina la bravura in un determinato lavoro ma l’attitudine. Sapere che al giorno d’oggi esistono ancora persone che la

Loceri, la leggenda dei giganti di porfido e del pane che si trasformò in pietra

2 Maggio 2023 0

Marincani era una contadina che viveva vicino al monte Tarè, con il marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, poco incline alla socializzazione. Un giorno si accorsero di non avere più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo

Accadde oggi. Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo lunga prigionia

27 Aprile 2023 0

Il 27 aprile 1937, morì dopo una lunga prigionia nelle carceri fasciste il pensatore e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali della storia del ‘900. Nacque ad Ales il 22 gennaio 1891. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato

Lo sapevate? Sotto il menhir nascosto sotto Perda Longa si dice si trovi un tesoro

26 Aprile 2023 0

Nella zona tra Bari Sardo e Tortolì, vicino alla SS125, si trova un’area chiamata Perda Longa, dove si possono ammirare numerosi menhir che, purtroppo, per la maggior parte sono stati abbattuti. Tra quelli ancora in piedi, si possono ammirare alcuni

Superstizioni sarde. Perché non si dovrebbe mai cambiare nome a una barca?

26 Aprile 2023 0

Una superstizione dura a morire in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, riguarda il nome dato alle imbarcazioni. Pare che cambiarlo, secondo le tradizioni marinare, porti sfortuna. E se proprio lo si vuole o lo si deve fare, i nonni

Leggende sarde. La vendetta della strega Orgia, nella sua dimora di Esterzili

25 Aprile 2023 0

Sa omu ‘e Orgia ( La casa di Orgia) era un tempio a megaron, sul tipo dei templi greci, che si trovava presso Esterzili. Ora di quel tempio non esistono che le fondazioni e il nome di Orgia ( o

Come eravamo. La bellezza del Gruppo Folk di Jerzu durante la trasmissione Sardegna Canta negli anni Ottanta

23 Aprile 2023 0

Il Gruppo folk di Jerzu alla trasmissione “Sardegna Canta”, negli anni 80. Tra i presenti Nino Mura, i maestri Giovanna Cerina e Mauro Contu, la prof.ssa Luisa Matta. La foto è stata gentilmente concessa dalla docente Luisa Matta. Invia anche

Lo sapevate? Il ritratto di Obama dipinto da Giorgio Casu fa parte della Collezione Permanente della Casa Bianca

22 Aprile 2023 0

Articolo di Laura Pace Nelle sue vene scorre l’amore per i viaggi, l’arte e la Sardegna. Passioni che lo hanno da sempre contraddistinto, portando la sua arte in giro per il mondo. A 20 anni di distanza rientra alla base,

22 aprile 1909: nasce Indro Montanelli. «Dove ho imparato ad accettare le sfide? In Sardegna»

22 Aprile 2023 0

Il 22 aprile 1909, nasceva a Fucecchio Indro Montanelli, considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, era in grado di spaziare dall’editoriale, al reportage, al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni l’uomo-simbolo del

« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 312 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing
progetto realizzato col patrocinio della regione autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy