Incidente stradale mortale sulla statale 131 all’altezza di Uras (Oristano). Coinvolte tre auto, un morto e almeno due feriti. La notizia è stata riportata da Ansa. La dinamica della tragedia non è ancora del tutto chiara e sul posto per
La Polizia di Stato, nel corso di mirati servizi coordinati disposti dal Questore, Massimo Alberto Colucci, per prevenire e reprimere lo spaccio di droga nei pressi di istituti scolastici, nei giorni scorsi, ha arrestato un minorenne che aveva appena ceduto
È stata riconsegnata sana e salva al pastore la pecora che questa mattina è caduta in un pozzo alla profondità di 10 metri nella località Gianni’ a Maracalagonis. L’uomo si era rivolto ai Vigili del Fuoco chiamando preoccupato il 115.
L’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna ricorda che scadrà il prossimo 9 dicembre la riapertura dei termini sulla presentazione delle domande per la caccia al cinghiale nelle zone bianche, non infette da PSA, e in
Oggi, in occasione dell’anniversario dell’alluvione a Villagrande avvenuta quindici anni fa, un triste video richiama quei drammatici momenti. A montare, con grande delicatezza, le foto – in bianco e nero come a richiamare il senso di perdita – è stata
«Grande successo ieri all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per l’inaugurazione della mostra “Maria Lai. Suivez le rythme”! Fino al 10 gennaio 2020» è stato scritto ieri sul profilo social della Fondazione Stazione dell’Arte di Ulassai. La mostra è stata inaugurata
Lunedì 9 dicembre, alle 17, presso la sede dell’Università della Terza Età, nel corso Umberto al civico 36, si terrà l’importante incontro informativo sulla dipendenza da gioco d’azzardo. L’evento di sensibilizzazione rientra nell’ambito del progetto regionale Gioco d’Azzardo Patologico Sardegna
“Il S.A.Di.R.S. (principale sindacato degli Operai e Impiegati Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.) ha informato nella giornata di ieri le autorità di pubblica sicurezza sull’elevazione del proprio, ennesimo stato di AGITAZIONE SINDACALE perché la situazione dell’Agenzia è ormai di una gravità inaudita, mai
Nuoro. Trovata dalle volontarie di Orazio, giaceva su un fianco, paralizzata, per la strada: Funghetta – come è stata ribattezzata presso la Clinica Duemari (lo studio veterinario più famoso d’Italia) dove si trova adesso – ha conosciuto presto la malignità
Arginare gli effetti di potenziali traumi e ferite grazie al primo soccorso tempestivo e specialistico dei soccorritori militari. È lo scopo del 1° corso “Soccorritori militari” che si è concluso oggi nella caserma “Bechi Luserna” di Macomer, sede del 5°