Anche la Chiesa festeggia lo Scudetto: a Napoli suore e parroci in maglia azzurra. Non ci poteva essere gioia più trasversale di questa per la conquista dello scudetto, se persino uomini e donne di chiesa hanno addobbato le facciate
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Puozze sculà: storia e origini di un’imprecazione antica e molto diffusa. Fare un viaggio di scoperta e conoscenza dei modi dire di una lingua o un dialetto è sempre un’impresa interessante. Si scoprono leggende ma anche fatti storici curiosi,
Festa per lo Scudetto: gara tra i vicoli a chi ha l’addobbo più bello. Ma non tutti sono contenti. Un caos colorato di azzurro e con le facce dei giocatori del Napoli ha invaso i muri, i balconi, pezzi
Ecco il piano festeggiamenti per la vittoria Scudetto: un mare azzurro di sorprese in ogni quartiere della città. Fervono i preparativi per una vittoria che si avvicina ogni giorno di più. Parla il prefetto Palomba e promette una maxi festa,
Il castello di Lamont Young, la storia maledetta di una villa dove amore e tragedia si sono intrecciate fatalmente. Se state passeggiando per Santa Lucia, sotto la collina di Pizzofalcone, nucleo originario di quella che fu Partenope, alzate gli
Dopo la riapertura nella chiesa di San Gennaro nel bosco di Capodimonte ritorna anche la messa. Dopo oltre 50 anni la piccola chiesa dedicata al patrono e situata nel verde del bosco di Capodimonte, torna a celebrare la Santa
La curiosa storia di Mastuggiorgio. Ecco l’origine di questo nome, usato ancora oggi. Un appellativo utilizzato ancora oggi a Napoli, ma chi sa chi era Mastro Giorgio? Soprattutto i più anziani lo usano: chiamare qualcuno “mastuggiorgio” è tuttavia ancora
Pastiera napoletana: si dice l’abbia inventata la Sirena Partenope. Un dolce buonissimo dalle origini antiche. Dove e quando è nata la pastiera? Molteplici le leggende a riguardo. Una di queste, la più fantasiosa forse, la vuole creata dalla Sirena Partenope.
A Sorrento le Processioni più antiche e belle della Campania. Un rito spettacolare. È un rito antichissimo e spettacolare. La processione del venerdì santo di Sorrento è famosa in tutta la Campania. Centinaia di fedeli ma anche semplici curiosi