Napoli, distrutta da un incendio la Venere degli Stracci in Piazza Municipio. Un incendio ha completamente distrutto all’alba la Venere degli stracci, l’installazione di arte contemporanea realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto. Le fiamme hanno sciolto la statua e ridotto in cenere
Lo sapevate? Che cosa è la parlesia? Tra le più grandi curiosità legate alla melodia e allo stesso tempo alla lingua napoletana vi è la cosiddetta “parlesia”. Di che cosa si tratta? La parlesia è un linguaggio segreto dialettale, inizialmente
Alle origini della musica napoletana. È evidente che molto prima della canzone “borghese”, la melodia era principalmente una questione popolare. Questo è stato il caso fin dalle origini, in una città dove la sirena spiaggiata fu la prima a cantare
Lo sapevate? Che cosa è il Cavone e perché è il cuore multietnico di Napoli? Immergersi nel cuore multietnico di Napoli è un’esperienza affascinante, che ci permette di scoprire un equilibrio unico tra tradizioni e usanze diverse. Un luogo che
Lo sapevate? Il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli. Sapevate che il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli? La celebre tratta Napoli-Portici nata nel cuore dell’800. E sapevate che sempre napoletano è il primo
Lo sapevate? Che cosa ci fa un’asta di ferro infilata in un pilastro del Duomo di Napoli da oltre 600 anni? Sapevate che nel Duomo di Napoli, un’asta di ferro è stata infilata in un pilastro per
I Borbone a San Leucio, la prima “città ideale” della storia dove l’utopia diventa realtà. Quella della seteria di San Leucio è una delle vicende più gloriose dell’intera storia del Sud Italia. Ferdinando IV di Borbone volle realizzarvi una
Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Lo sapevate? In antichità a Napoli si svolgevano numerose feste per l’arrivo della stagione calda. Un tempo l’estate era accolta con riti pagani e religiosi molto scenografici che si sono persi nel tempo. Andiamo a scoprirli. Napoli, la città delle
Lo sapevate? Perché la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano ha subito quegli orrendi abusi edilizi? La chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, nel quartiere di Forcella a Napoli, è uno dei più importanti tesori della città. Purtroppo negli