Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sorge Valle dell’Angelo, il comune meno popoloso della Campania. Con appena 140 abitanti, questo borgo incastonato tra montagne e boschi secolari rappresenta un esempio di resilienza e autenticità,
Nel cuore dell’alto casertano, incastonato tra i pendii del Parco Regionale di Roccamonfina–Foce Garigliano, c’è un piccolo borgo che ha deciso di non morire. Si chiama Valogno, una frazione del comune di Sessa Aurunca, e conta oggi appena una trentina di
Le Due Porte all’Arenella è un antico borgo che cela non pochi aspetti misteriosi in cui c’entrano i Templari, San Gennaro e Giambattista Della Porta, tutti legati al nome di una chiesa in via alle Due Porte all’Arenella. La Chiesa o per
C’è un cuore segreto che pulsa tra le montagne del Cilento interno. È fatto di tufo, roccia calcarea, acqua e memoria. Un cuore scolpito nella roccia viva dai contadini di secoli fa: i mulini rupestri, piccoli santuari dell’ingegno umano, nati per
Nel cuore più profondo del Cilento, tra le onde limpide di Marina di Pisciotta, Acciaroli, Palinuro e Camerota, un’antica voce si sta spegnendo. È quella delle “campane di mare”, strumenti sonori e simbolici che un tempo facevano da ponte invisibile tra
Torre Orsaia è un incantevole borgo situato nel cuore del Cilento, in Campania, poco conosciuto dalle masse ma ricco di storia e bellezze naturali. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu fondato come avamposto strategico per difendere la costa
A pochi chilometri da Salerno, incastonate tra le montagne dei Monti Alburni e immerse nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si trovano le affascinanti Grotte di Pertosa-Auletta. Questo luogo, poco conosciuto dalla massa turistica, è un
C’è un angolo di Napoli dove il tempo non corre, ma si dilata. Dove ogni passo è una scoperta e ogni scorcio sembra uscito da un sogno. È la Baia di San Pietro ai Due Frati, un luogo quasi irreale,
Nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Napoli, c’è una piccola perla che racconta storie di un tempo antico e di tradizioni gastronomiche che affondano le radici nella terra stessa: Gragnano. Questo borgo, noto in tutto il mondo per
Napoli, città di mare e di storie, ha visto crescere nel corso dei secoli una tradizione che lega la pelle dei suoi marinai, pescatori e uomini di mare ai simboli che raccontano la loro vita. Il tatuaggio, prima di essere