Da sempre Napoli e i napoletani vengono classificati attraverso luoghi comuni e stereotipi immutabili nel tempo, spiegarne i motivi è cosa di non poco impegno. I motivi sono diversi, molteplici e affondano le loro radici in ambito storico, sociologico e
Certo, nell’antica Roma nessuno si indignava se un padrone trattava male uno schiavo – di fatto esseri umani considerati, anche giuridicamente, “cose” – sul quale il dominus aveva potere di vita e di morte. Eppure, il ricco Publio Vedio Pollione si attira le
Ogni città ha una storia che è legata a doppio filo alla storia personale dei suoi cittadini più illustri e noti. Napoli per esempio si caratterizza anche per le storie e le vite di personaggi cruciali come Antonio De Curtis,
Dalla Sardegna a Trieste: la bellissima storia a lieto fine di nonno Sorrentino, adottato dopo una vita dietro le sbarre di un box di un canile. “Pensate di entrare in canile all’età di 1 mese e dopo 18 lunghissimi anni
“Mannaggia ‘a culonna”! Un modo di dire che tutti almeno una volta abbiamo sentito pronunciare. Vi siete mai chiesti a che colonna si fa riferimento e perché? Be’ proviamo a capirne di più. A proposito dell’origine di questo curioso modo
È ormai praticamente noto a tutti, agli onori delle cronache da sempre, ma questa volta ancor di più e a livello nazionale. Parliamo del Parco Verde di Caivano, un rione popolare dal nome che evoca parchi lussureggianti e oasi di
“Giovanbattista perdonaci, perdona questa città che non ti ha saputo proteggere. Perdona questi fratelli che non hanno imparato ad amare”. Risuonano dolorose le parole dell’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia in una piazza del Gesù accaldata e affollata di donne, uomini,
Quanto è bello e sorprendente passeggiare per i vicoli di Napoli. Visioni, suoni, odori, volti: tutto rimanda a un mondo ricco di storie, universi e significati antichi, permeati da una modernità a tratti invadente, altre volte più discreta. Ancor più
Quello di Giuseppone a mare è un altro dei luoghi iconici di Posillipo. Un posto frequentato tutto l’anno si può dire, dato che, essendo una scogliera fatta di bianche rocce e di libero accesso, offre un angolo panoramico e tranquillo
I greci per primi ne riconobbero la bellezza, vi approdò Ulisse, incantato dalle meraviglie della costa Flegrea. Poi i patrizi romani vi costruirono ville stupende e nelle vicinanze fu creato un grande porto che ospitò la flotta imperiale, la Classis Praetoria