Nel cuore del Vomero, quartiere collinare di Napoli, si nasconde un gioiello di storia e natura: la Villa Floridiana. Questo incantevole parco, che si estende per oltre 7 ettari, rappresenta un’oasi di pace e bellezza in una città dinamica e
C’è un luogo in Campania che sembra uscito da un racconto fantastico: la Cipresseta di Fontegreca, conosciuta anche come Bosco degli Zappini. Un angolo di paradiso dove natura e storia si intrecciano, regalando emozioni uniche a chiunque decida di immergersi
Napoli, 1943. Le strade di Agnano, avvolte dall’oscurità del coprifuoco e illuminate solo dalla luna piena, diventavano teatro di un mistero che ancora oggi fa discutere: il lupo mannaro. Tra i vicoli e le colline, si diffondeva il racconto di
Il videoclip: una narrazione al femminile tra guerra e rinascita Ad accompagnare l’uscita del brano c’è il concept video, diretto da Mick Ferìgo, che vede la partecipazione dell’insegnante di danza gitana Carmen Famiglietti e delle interpreti Daniela Vecchione, Veronica Fusaro
Ti immagini affrontare una dittatura con una risata? A Napoli è successo davvero. Era il 5 maggio 1938, e Adolf Hitler visitava Napoli durante il suo tour in Italia. Le strade erano gremite di persone, forzate o curiose, mentre il
Ti sei mai avventurato in un luogo dove ogni pietra racconta un segreto antico? L’Antro della Sibilla a Cuma, nel cuore dei Campi Flegrei, è uno di quei posti che sembrano usciti da un racconto di Dan Brown. Lungo ben
Lo sapevate? Il Castello del Carmine un tempo era una grande roccaforte della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la
Lo sapevate? La zona del Rione Sanità in passato veniva invasa da intense colate di fango. La zona del Rione Sanità (che viene chiamata anche Borgo delle Vergini) era un grande cimitero e passato era soggetta a delle vere e
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Pozzuoli, terra del mito. Un luogo che ha visto crescere sul suo suolo un’attrice anch’essa diventata un mito: Sophia Loren. Come tutti ormai sanno, l’attrice nasce a Roma il 20 settembre 1934, ma fu solo per caso, un errore anagrafico