Reale osservatorio astronomico: a guardar le stelle immersi nel cuore verde di Napoli. L’Osservatorio astronomico di Napoli, uno dei luoghi più affascinanti della città, sorge nella zona più verde del capoluogo partenopeo. Un’area che sembra sospesa nel tempo, a cavallo
Lo sapevate? La leggenda del palazzo costruito in una notte dal diavolo in persona. A Napoli c’è un palazzo che è stato talmente tanto invidiato che si dice sia stato costruito dal diavolo in persona. Scopriamo di che struttura si
Anche la Chiesa festeggia lo Scudetto: a Napoli suore e parroci in maglia azzurra. Non ci poteva essere gioia più trasversale di questa per la conquista dello scudetto, se persino uomini e donne di chiesa hanno addobbato le facciate
Migliaia in strada per il Napoli: la notte più lunga di sempre. E finalmente la festa. Ieri sera e per buona parte della notte in migliaia per le vie. Tutto il centro cittadino chiuso al traffico ha visto la presenza
Lo sapevate? Il misterioso Principe di Sansevero ebbe un rivale molto difficile da contrastare. Principe di Sansevero; geniale scienziato, inventore, alchimista, primo gran maestro della Massoneria italiana e ideatore di quella cappella gentilizia che nel cuore della città è da
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
Lo sapevate? Il grande scrittore del Trecento Giovanni Boccaccio visse a Napoli 14 anni. Napoli nel Trecento attirava molti artisti, letterati e filosofi, tra cui il famoso scrittore Giovanni Boccaccio, che si stabilì a Napoli per diversi anni. Lì trovò
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Puozze sculà: storia e origini di un’imprecazione antica e molto diffusa. Fare un viaggio di scoperta e conoscenza dei modi dire di una lingua o un dialetto è sempre un’impresa interessante. Si scoprono leggende ma anche fatti storici curiosi,