Non solo Napoli, tutto il mondo festeggia lo scudetto e a New York arrivano 2000 tifosi. La giornata di domenica rimarrà nella storia e nei cuori di tutte e tutti i tifosi. La festa in città ha visto
Chi era il “Re Lazzarone” e perché era chiamato così? Ferdinando I di Borbone e alcune storie curiose. Napoli ha una storia lunga di re e regine. Molti si sono distinti per opere importanti e ingegnose, molti altri per fatti
Benevento e le sue streghe. Scopriamo le origini di un mistero antico e ancora attuale. Da dove proviene la leggenda delle streghe di Benevento? Chi erano e cosa facevano? La città del Sannio è uno scrigno di sorprese. Accanto
Pio Monte della Misericordia, illustre e antico ente benefico della città. La sua storia. Napoli nel 1600 era una capitale affollata di poveri e indigenti. Le condizioni sociali erano molto spesso precarie. Un gruppo di sette nobili iniziò un’attività caritatevole
Vi soggiornò Tommaso d’Aquino: è il convento di San Domenico Maggiore, un luogo da scoprire. Insieme con la Chiesa, il convento di San Domenico Maggiore forma uno dei complessi artistici e religiosi più importanti della città. Oggetto di recenti lavori
I Madonnari e la festa dei Mille Colori a Nocera Inferiore: tutte le celebrazioni. Ormai famosa a livello europeo, la festa di Nocera Superiore in onore del patrono San Pasquale Baylon e della Madonna di Costantinopoli, attira non solo
Il Giro d’Italia rosa e azzurro per rimarcare quanto è bella Napoli ciclabile. Ieri il Giro d’Italia ha attraversato il centro cittadino, centinaia in strada a salutare i ciclisti. Gli attivisti di Napoli Pedala hanno colto ancora una volta
Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
Il Parco del Virgiliano: la storia del sito napoletano che vanta il panorama più famoso del mondo. Intitolato al grande poeta latino Virgilio, questo parco è davvero il parco della poesia, quella che scaturisce da una collocazione unica nel panorama