Fin dalla metà dell’800, a Cagliari si decise di sfruttare il grande flusso di fedeli provenienti da tutta l’Isola, legato alla festa di Sant’Efisio per promuovere i commerci. Così dopo un’esposizione merceologica nel 1840, nel 1847 e nel 1841 si
Disavventura per il cantante di origini sarde Mahmood in occasione del suo periodo di vacanza trascorso a fine agosto a Porto Cervo insieme alla collega Elodie. Come riporta Chi, durante una gita in gommone a Costa Paradiso, nel nord est
La ricetta Vistanet di oggi: fregula con salsiccia, piatto classico sardo facile e saporito. La fregula piccola è più adatta per il brodo, mentre la fregula più grossa è adatta a essere cucinata con la salsiccia o con le arselle. In
I Carabinieri della tenenza di San Teodoro hanno tratto in arresto un giovane già noto alle forze dell’ordine per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Nello specifico, i militari dell’Arma, a conclusione di articolate indagini espletate anche attraverso
Questo pomeriggio incidente sulla SP 56, in località Baccu Nieddu (Talana). Una motociclista tedesca di 29 anni si è scontrata contro una macchina condotta da due donne originarie di Urzulei. La donna alla guida della moto è caduta rovinosamente a
Il miglioramento delle condizioni meteo è innescato da una propaggine orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre, quell’Alta Pressione che ha latitato tutta l’Estate lasciando che fosse quella africana a dominare in lungo e in largo. Come riportato da Meteo Sardegna prossimamente
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparità di trattamento salariale
La Cagliari che non c’è più. Pecore e campi 80 anni fa lì dove ora sorge il Mercato di San Benedetto. L’area attuale dove si trova via Dante, nel quartiere dove ora sorge il mercato di San Benedetto (più o
Sette rossoblù convocati nelle varie nazionali. Pellegrini è stato chiamato per la prima volta da Mancini in maglia azzurra (il 5 contro l’Armenia fuori casa alle 18, l’8 in Finlandia alle 20,45). Olsen giocherà per la Svezia il 5
I piatti e le specialità gastronomiche sardi presentati dagli esperti del Gambero Rosso: i culurgiones al sugo. La bibbia del cibo italiano presenta le pietanze tipiche dell’Isola: splendide foto e testi ricercati per una vetrina importante. La traduzione dal sardo