Lo sapevate? Perché nel Seicento fu scavata una finta cripta sotto la Cattedrale di Cagliari? La Cattedrale di Cagliari quando fu costruita dai pisani era molto semplice. A più riprese ha subito dei rimaneggiamenti: nel Seicento l’arcivescovo fece costruire una
Come è noto, una delle malattie che più di tutte flagellarono la nostra Isola fu la malaria, dagli storici collegata all’arrivo in Sardegna dei cartaginesi. Uno dei primi a segnalare il problema fu Cicerone, noto detrattore della Sardegna e dei
Lo sapevate? Uno dei più grandi suonatori di mandolino di sempre era un cagliaritano. Il Maestro Giuseppe Anedda, il “Paganini del mandolino”, era un musicista cagliaritano celebre in tutto il mondo. Nato e cresciuto nel quartiere Stampace, ha avuto una
Lo sapevate? Che cosa mangiavano i nuragici? Siamo abituati a vedere sulle nostre tavole patate, pomodori, mais, cacao, fagioli, peperoni, zucche e tanti altri alimenti. Tutti cibi che però sono arrivati dopo la scoperta dell’America. Ma tremila anni fa che
Lo sapevate? Perché ancora oggi esistono dei luoghi comuni sui Sardi e la Sardegna? Nelle pagine di Niceforo, su alcuni gruppi Facebook, in diversi siti internet, addirittura per bocca di Beppe Grillo, Paolo Villaggio e qualche anno fa a Striscia
Lo sapevate? Quando è cominciata la tradizione dei murales a San Gavino? I murales e l’arte di dipingere i muri sono arrivati in Sardegna poco più di cinquant’anni fa. Orgosolo e San Sperate, poi nel tempo Fonni, Mamoiada, Tinnura, Oliena,
Lo sapevate? Dove si trovava il quartiere ebraico a Cagliari? Sino al 1492 in città viveva una grande comunità ebraica, laboriosa e ben inserita nel tessuto sociale. Andiamo a scoprire dove viveva. Dal 1492, quando la Corona spagnola (frutto dell’unione
Lo sapevate? Durante la Prima Guerra Mondiale i militari sardi erano i più temuti dai nemici austriaci. Per il loro ardore, per il loro proverbiale coraggio e soprattutto perché non facevano quasi mai prigionieri, i militari della Brigata Sassari e
Lo sapevate? Sino a poco più di cento anni fa al posto del Palazzo Valdes c’era una grande osteria. La costruzione di palazzo Valdes cominciò nel 1901. Prima invece c’era l’Osteria Pigheddu, poi Valdes. Nel XIX secolo a Cagliari, le
Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese vive uno degli alberi più antichi d’Europa. Vicino alla chiesa della frazione marina di Baunei vive un grandioso ulivastro millenario, che secondo gli esperti di botanica potrebbe avere circa duemila anni. L’albero è alto