Contrasto allo spaccio e alla diffusione di sostanze stupefacenti. Sequestrati 81,56 grammi di hashish, 20,77 grammi di marijuana, 18,7 grammi di cocaina, 18,7 grammi di eroina e 6 spinelli. 18 soggetti segnalati alla prefettura tra cui 6 minori. Negli ultimi
Che fosse in atto una crisi molto importante del settore lattiero-caseario sardo era evidente ben prima delle proteste portate avanti dagli allevatori nei mesi scorsi. la mobilitazione ha fatto conoscere questa crisi in tutto il mondo. Oggi, a certificare le
Il più grande storyteller italiano riprende la sua avventura teatrale, con un testo che parte da storie sportive per diventare poi un affresco storico, poetico, musicale. “Il rigore che non c’era” è quell’evento, magari improvviso, che ha cambiato la storia
Questa mattina all’alba due fratelli di Sant’Antioco sono stati arrestati per spaccio. I Carabinieri della Stazione di Calasetta, in stretta collaborazione con i colleghi di Sant’Antioco e del nucleo Radiomobile di Carbonia, sono stati arrestati per spaccio di stupefacenti, i
«La tutela dell’ambiente e dell’ecosistema e le politiche per uno sviluppo sostenibile sono temi fondanti di Campo Progressista Sardegna. Per questo ho deciso di depositare in Consiglio Comunale, prima della decadenza e assieme ai colleghi Alessio Alias, Anna Puddu e
Grande festa oggi a Jerzu per i 100 anni di Tzia Maria Laconi. È la terza centenaria dell’inizio dell’anno nel paese ogliastrino. Maria Laconi è nata nel 1919 e, dopo Giovanni Loi e Ida Mereu, festeggia oggi un secolo di
Per la prima volta in Sardegna una donna è stata nominata questore. La vicaria del questore di Nuoro Giusy Stellino è stata scelta nei giorni scorsi alla guida della Polizia di Oristano e prenderà oggi ufficialmente servizio. Giuseppina Maria Stellino,
Ago e filo per promuovere integrazione, lavoro e accoglienza dei migranti: con il progetto “Cucire l’accoglienza”, la cooperativa “La Matrioska” di Quartu S.Elena , in provincia di Cagliari, ha scelto di avviare un corso di sartoria per i migranti, in
Il 26 marzo 2018, esattamente un anno fa, l’Italia intera si è risvegliata con una notizia che non avrebbe mai voluto leggere: Fabrizio Frizzi, uno dei volti più noti e amati della televisione italiana, si spegneva a Roma a causa
Undici anni fa, il 26 marzo 2008, Dina Dore, casalinga di Gavoi, veniva assassinata e il corpo nascosto nel bagagliaio della sua Fiat Punto, mentre la figlia di soli 8 mesi dormiva nel seggiolino dell’auto. Un femminicidio che ha lasciato