I fatti fritti “sbarcano” negli States. I famosi dolci sardi conosciuti con il nome di ‘para frittus‘, sono stati inseriti tra i migliori dolci italiani nella “Visual guide“, la guida visiva del New Yorker, prestigiosa rivista statunitense. L’autrice Tamara Shopsin
La pizza è indubbiamente l’alimento che più ci invidiano nel resto del mondo. In pochi, però, sanno che questa squisitezza si faceva già ai tempi dell‘antica Roma. Oggi viene chiamata “pinsa”. Si tratta della vera e propria antenata della pizza. Una
Il velista cagliaritano Andrea Mura è stato premiato questo pomeriggio dall’amministrazione comunale di Cagliari per le sue imprese sportive e il suo impegno nel sociale. A premiarlo, nella sala consiliare del Municipio di via Roma, sono stati il sindaco Massimo
“Per aver affrontato con coraggio e determinazione una sfida di nuoto in solitaria”. Con questa motivazione, la Ussi Sardegna (Unione stampa sportiva) ieri sera ha premiato Kai Schirrmacher, l’intrepido cittadino tedesco naturalizzato sardo e residente a Elmas, costretto in una
Sabato 14 e domenica 15 ottobre, il Parco della Musica ospiterà la terza edizione di “Orti, arti e giardini”, la mostra mercato dei produttori alimentari, artigiani e vivaisti provenienti da tutta Italia. Cento gli stand che esporranno e venderanno
Una statua per rendere omaggio al campione dei campioni: Gigi Riva. L’idea è nata da un gruppo di tifosi d’eccezione: l’avvocato ed ex consigliere comunale Giovanni Dore, il giornalista Pietro Porcella (padre dei due campioni di surf Francisco e Niccolò)
“Gintilla, la natura fa favilla”. Questo è il motto del ristorante vegano del Corso Vittorio Emanuele 210. Gintilla (“lenticchia” in italiano dal sardo campidanese), dà la possibilità a chiunque voglia, di gustare ottime pietanze prive di derivati animali. Aperto a maggio 2014 (nel
Quanto a pizzerie, Cagliari offre una vasta scelta. Una su tutte, però, si differenzia per stile e offerta gastronomica: si tratta di Wow, in via Santa Maria Goretti 21 a Pirri. Aperto circa un anno e mezzo fa su
Ha aperto da un anno, esattamente luglio 2016, ma sta già diventando uno dei locali più frequentati da chi ama la cucina tipica della nostra Isola. Ellusu (“certamente”, tradotto in italiano), la stuzzicheria tipica sarda sita in Corso Vittorio Emanuele
Da 50 anni è sinonimo di pesce fresco e qualità indiscutibile. Parliamo del ristorante Sa Cardiga e Su Schironi (in italiano, “La graticola e lo spiedo”), divenuto un’istituzione nel mondo gastronomico sardo. Situato in località Maddalena Spiaggia, nel comune di