Ellusu, tutta la Sardegna in un tagliere: salumi, formaggi e piatti tipici in un tour gastronomico dell’isola su un letto di sughero
Ha aperto da un anno, esattamente luglio 2016, ma sta già diventando uno dei locali più frequentati da chi ama la cucina tipica della nostra Isola. Ellusu (“certamente”, tradotto in italiano), la stuzzicheria tipica sarda sita in Corso Vittorio Emanuele
Ha aperto da un anno, esattamente luglio 2016, ma sta già diventando uno dei locali più frequentati da chi ama la cucina tipica della nostra Isola. Ellusu (“certamente”, tradotto in italiano), la stuzzicheria tipica sarda sita in Corso Vittorio Emanuele 21, propone gustosissime pietanze preparate artigianalmente.
L’idea nasce dalle sorelle Marzia e Moira Argiolas, monserratine, alle quali si sono uniti gli altri tre attuali proprietari: Antonello, Renato e Manuela (tutti e cinque hanno anche una gelateria in via Napoli, “Vaniglia e pistacchio”). «Abbiamo individuato dapprima il punto dove volevamo aprire il locale – dichiara Marzia, che lavora anche come ingegnere – Abbiamo poi avuto l’idea di aprire in un’area come il Corso pedonale che ormai è frequentatissimo da tante persone». Il locale, con circa settanta posti a sedere tra l’esterno e l’interno, è in stile rustico in chiave moderna.
Tutti i prodotti sono rigorosamente a chilometro zero: «Ci riforniamo dalla Coldiretti, ma anche dalla macelleria Sergio Argiolas di Monserrato» precisa Manuela. «In tutti i casi – prosegue Marzia – si tratta solo di prodotti stagionali». E così, Ellusu propone un ampia scelta di pietanze: dai culurgiones di Cardedu ai chiusoni galluresi, dalle coccoi prenas alla purpuzza, tutti serviti su taglieri di sughero di Calangianus. Per l’aperitivo serale si può optare per un tagliere di salumi,formaggi, olive, focaccine, frittatine, crostini con salse (ma il contenuto del tagliere può variare giorno per giorno).
Dal menù è possibile ordinare anche un piatto a base di arrosto tiepido di suino locale agli aromi di macchia mediterranea, pomodorini essiccati, salsa alla senape rustica e misticanza, oppure la crema di melanzane con ricotta mustia, pomodoro fresco alla menta e briciole di pane tostate. Quest’ultimo è stato studiato con il supporto dello chef Riccardo Porceddu.
Tutte queste prelibatezze possono essere accompagnate da una delle birre artigianali presenti nel locale, o da un buon bicchiere di vino, rigorosamente sardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA