Olga Pyndykivska viene dall’Ucraina, vive a Cagliari da 8 anni e parla correntemente l’italiano. È infermiera professionale e nella sua città di origine Rivne, lavorava negli ambulatori di periferia dove faceva praticamente il medico. «Nel mio paese le donne sono
Che la Sardegna sia uno scrigno misterioso e ricco di affascinanti tradizioni ancestrali è cosa ormai nota. Simboli e particolari rituali, qui, sono sorti al principio della storia dell’uomo, nati per propiziarsi antiche divinità e per celebrare ricorrenze che, con
Il Cagliari continua ad essere uno schiacciasassi in casa e non lascia spazio nemmeno alle velleità del Frosinone: 1-0 il punteggio finale grazie al calcio di rigore siglato nel primo tempo da Joao Pedro. I rossoblù non hanno giocato bene,
Secondo le stime di Coldiretti a Pasqua saranno circa 100mila gli agnelli sardi Igp cucinati in Italia: 20mila nell’Isola, mentre 80mila nella Penisola. Un buon risultato per il Consorzio di Tutela dell’Agnello Sardo Igp: nell’Isola però la nuova tendenza è
Ghilarza, tutte le iniziative per l’82° Anniversario della morte di Antonio Gramsci La Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci organizza per fine aprile una serie di manifestazioni pubbliche per l’82°Anniversario della morte di Antonio Gramsci. Il 25 aprile, alle ore 11:00,
I colori caldi della primavera: alle spalle della città e dell’Ospedale Civile, il cielo infuocato. Il magnifico tramonto dietro la laguna di Santa Gilla nello scatto sapiente di Stefano Conti.
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Si tratta di una molto semplice che facevano i nostri nonni.
Questa volta la disciplina era il beach soccer, la competizione il “Brasile No Limits 2019” e il campo da gioco, la meravigliosa spiaggia di Copacabana. Accompagnati da Carlo Mascia, il loro preparatore, Ottavio, Matteo, Roberto, Alessandro, Severino, Riccardo e
Sardi famosi: Andrea Parodi, la voce isolana più bella degli ultimi trent’anni. Andrea Parodi è stato un grande cantante italiano ed è considerato come la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 20 anni. Nato a Porto Torres nel 1955, dotato di
Incidente stamattina sulla Statale 672, Sassari-Tempio, in un frontale tra due auto nella zona di Perfugas è rimasto gravemente ferito un uomo. Sul posto I Vigili del Fuoco e l’elisoccorso che ha trasportato la persona ferita all’ospedale di Sassari.