La Cagliari che non c’è più: una foto del Bar Pasubio in via Paoli negli anni Quaranta. Alberi più bassi e più radi, via Paoli (all’angolo con via Carducci) diversa rispetto alla strada odierna: in una vecchia foto il Bar Pabusio,
Un pezzo di Liguria antica in Sardegna. Carloforte è U Pàize, il paese, un enclave pegliese, popolata dai pescatori arrivati da Tabarqa, località tunisina da cui furono scacciati dagli arabi all’inizio del Settecento. Si stabilirono in Sardegna e colonizzarono l’Isola
Non street art, ma vandalismo, secondo gli ambientalisti. La denuncia arriva dal Gruppo d’intervento giuridico (Grig): “Che cosa si aspetta a ripulirla?”. Per gli ecologisti sono stati commessi tre reati: danneggiamento, degrado di beni tutelati con vincolo ambientale-paesaggistico, deturpamento di
A Cagliari mangiare sushi è un “Must”, come dicono i modaioli. Che al cagliaritano piaccia tanto seguire i “Must” e i “Mai più senza” è un dato di fatto, e in questo caso il gran numero di ristoranti sushi sorti
Il Campanile della Cattedrale di Cagliari è aperto al pubblico. Dal 1° agosto turisti e non potranno visitare uno dei gioielli medievali della città: costruita nel corso del Duecento dai Pisani, la torre campanaria non era mai stata inserita tra
Un piatto antico, molto amato in tutto il Campidano: le lumache in verde, una ricetta classica, apprezzata soprattutto da chi ama i sapori di un tempo. Ingredienti (per 4 persone): 1 kg di lumache Rigatella uno spicchio d’aglio prezzemolo olio
È quell’imperfetto che desta la preoccupazione maggiore: “eravamo” che suona quasi come un “ormai non c’è più niente da fare”. Secondo Alessandro Baldasserini, direttore di Geoturismonline, che nella sua carriera di responsabile in Toscana, ha vissuto in prima persona le
Francesca Sabbagh, cagliaritana con il cognome dal suono esotico, è una bravissima artigiana dell’intreccio. Realizza cappelli di paglia completamente fatti a mano. Non ha un negozio, ma un camper degli anni’80, un T3 Wolkswagen trasformato in un laboratorio mobile. Giramondo
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo, in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu. Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Pubblicato l’elenco dei beni smarriti e rinvenuti aggiornato al 5 agosto 2019. Tanti cellulari, mazzi di chiavi, pen drive, porta documenti, auricolari, borse, binocoli, tablet, e somme di denaro che aspettano i loro legittimi proprietari. L’orario di apertura al pubblico