Sono stati attimi di terrore quelli vissuti questo pomeriggio dai passeggeri di un piccolo aereo in atterraggio dell’aviazione generale. Immediati i soccorsi, fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Il velivolo è stato messo in sicurezza e la pista è stata ripulita.
Paola Abraini regina e custode de su Filindeu, i fili di Dio, la pasta che nessuno sa imitare. Paola, 65 anni, nuorese, ha imparato a fare su Filindeu dalla suocera all’età di 16 anni. Da allora ha insegnato questa nobile
Dentro quelle mura c’è una realtà fatta di speranze deluse, visi spenti dalla rassegnazione, amarezza per aver tradito le aspettative dei propri cari, ma anche le proprie. Dietro le mura del carcere minorile di Quartucciu – come di quelle di
Questa foto davvero originale, non è datata con precisione. La Vespa, fu brevettata il 23 aprile del 1946, ma ovviamente per essere distribuita e commercializzata ci volle qualche tempo. A giudicare dal modello, non il primissimo, si potrebbe ipotizzare una
Bruno Hasulyo vince l’EuroTour a Torregrande. Concluso il primo weekend di gare alla X edizione dell’Open Water Challenge. Bruno Hasulyo trionfa nella Long Distance valida per l’Euro Tour 2019. Tra le donne, vittoria della francese Olivia Piana. Da martedì in
La cucina sarda (e quella cagliaritana) sono storicamente povere. Per secoli i vegetali, i legumi e i prodotti spontanei sono stati l’alimento base delle classi più basse. In questo contesto si inserisce perfettamente uno dei piatti più antichi e “simpatici”
Se non fosse per quel rigore… Un paio (alla sarda) di elementi si stanno profilando e imponendo. Garrincha era forte perché saltava sistematicamente l’uomo, ma era più forte ancora perché crossava ravvicinato e Vavà che non era un fenomeno passava
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più stimati artisti italiani del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di
Quella di Battistino Cirina non è una storia a lieto fine. Nato a Vallermosa nel 1919 e cresciuto a Selargius, dove i compaesani lo conoscevano con il soprannome di “Ferruxa” o “Farruschedda”, divenne famoso a Cagliari tra gli anni ’60