È uno dei piatti più comuni e popolari della tradizione cagliaritana e affonda le sua radici nel Villaggio dei Pescatori di Giorgino, rione ubicato tra Cagliari e Capoterra. Si tratta del baccalà alla “schiscionera”. A raccontare la sua storia e
Ecco un condimento per la pasta dal gusto deciso, rapidissimo da preparare, ideale quando si hanno ospiti inaspettati. La rucola dal gusto leggermente piccante e il suo retrogusto amarognolo si sposa bene col dolce delle mandorle. La bottarga poi completa
Quando si faceva il “Maccion’e Sestu”, non si parlava di vegetariani e i vegani non erano ancora stati inventati, però oggi questo piatto costituisce una valida alternativa al pesce fritto. In effetti osservando il piatto sembra di vedere
La ricetta Vistanet di oggi: la cappunadda carlofortina, un piatto estivo, fresco e molto saporito. Questa ricetta fresca e leggera è l’ideale in questo periodo di gran caldo, perfetta per un pranzo da consumare sulla spiaggia. Tipico della cucina Tabarchina,
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun
Tra i secondi piatti più amati e apprezzati della cucina campidanese c’è senza dubbio il coniglio “a succhittu”, una ricetta molto diffusa in tutta la zona del sud Sardegna, che ogni nonna che si rispetti custodisce gelosamente insieme ai suoi
Potendo approfittare di queste giornate in cui, per la salute nostra e di tutti i cittadini, ci troviamo a dover restare in casa, possiamo avere tutti o quasi la possibilità di sperimentare ricette di cucina nuove o che magari, per
La ricetta Vistanet di oggi: cavolo a sa sarda, una ricetta semplice e gustosa. Un piatto classico, molto semplice e nutriente: qui potrete scoprire i sapori della Sardegna negli ingredienti più semplici e genuini. Ingredienti: 1 kg di cavolfiore 1
La ricetta che vi vogliamo consigliare oggi è un piatto diffuso nella cucina di tutto il mondo, ma che si può riprodurre degnamente con prodotti rigorosamente sardi: la tartare di carne. In questa ricetta la abbineremo a due ingredienti gustosissimi
I mille riusi delle foglie di ravanello, non buttiamole sono buonissime. In genere nei supermercati i ravanelli sono venduti già ripuliti dalle foglie, al mercato invece l’ortolano le taglia sul momento prima di metterle nella busta della spesa, perché molti