Si è compiuto il solenne rito della Corsa degli Scalzi a Cabras, evento religioso e di costume che si svolge da secoli e che negli ultimi anni era stato bloccato dalla pandemia. Ecco le emozionanti immagini della partenza, con gli
Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha in atto stringenti servizi mirati presso le principali località turistiche della Giurisdizione del Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale di Oristano per verificare il rispetto delle norme che disciplinano la tracciabilità dei prodotti alimentari
Lo sapevate? La Burrida alla casteddaia ha origini molto antiche. Un piatto povero, ma che sta diventando sempre più “à la page” anche nei ristoranti di lusso, grazie alla sua estrema semplicità e raffinatezza. I pescatori di Giorgino e di
C’era il tempo in cui la tradizione sarda attribuiva ai comuni mali origini di diverso tipo. Specie quando questi erano soliti colpire i bambini. Così, ecco che a uno dei fastidi più comuni che riguardava gli occhi dei piccini veniva
I Vigili del Fuoco del distaccamento portuale di Cagliari sono intervenuti questa mattina alle 11 circa per soccorrere due persone cadute nelle acque del Molo di Ponente nel porto di Cagliari. Sul posto i Vigili del Fuoco Sommozzatori e il
Lo sapevate? La chiesa di San Pietro dei Pescatori a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia. La Chiesa di San Pietro dei Pescatori, edificata tra XI e XIII secolo dal Gremio dei Pescatori, è l’unico edificio rimasto di
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
La ricetta Vistanet di oggi: Burrida a sa casteddaia, l’originale preparata dal pescatore (FOTO). Un piatto povero, ma che sta diventando sempre più “à la page” anche nei ristoranti di lusso, grazie alla sua estrema semplicità e raffinatezza. Gli ingredienti
Tre pescatori sardi di Sorso sono finiti in carcere a Bancali dopo aver pescato abusivamente nella riserva naturale di Bonifacio, in Corsica. I tre sono stati sorpresi dalle guardie della Riserva Naturale delle Bocche, in acque francesi. Alla vista degli
Intervento questa mattina all’alba del Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Cagliari per un peschereccio incagliato all’isola Piana di Carloforte. L’equipaggio del peschereccio composto da quattro marinai è stato portato a terra dai militari della Capitaneria di Porto. Gli