Che non fosse vita facile per quella sedia e tutti i libri, lo si era capito dall’inizio. Ma forse ora l’esperimento del bookcrossing “popolare” in Castello potrebbe essere finito così. Sedia e libri “spariti” da qualche giorno. Chissà come. E
L’hanno frequentata castellani di ogni generazioni e nella parte alta del Bastione, proprio davanti al suo ingresso, per anni ci hanno giocato innumerevoli bambini. Ma la grande struttura dell’attuale scuola elementare Santa Caterina custodisce una storia dietro la quale si
Da mesi è un servizio semplice e popolare nel rione cagliaritano di Castello. Il bookcrossing è semplice e popolare sotto il portico de Is Animas, tra via Lamarmora e Genovesi. Si lascia un proprio libro e se ne prende un
Dopo la pioggia, ecco i colori sulla città. Così il sole fa capolino sulla città e sul cielo di Castello compare un timido arcobaleno, scomparso poi dopo pochi minuti. La bellezza in un battito di ciglia.
Per tanti anni è stato il luogo di ritrovo di tanti castellani, fra interminabili partite a carte o a flipper e lunghe sgranocchiate di patatine in “cricca”. Oggi, però, nella castellana via Lamarmora, dello storico bar di Gianni Il Bello
Lo sapevate? Nel Medioevo e sino all’800 gli abitanti dei quartieri di Cagliari avevano dei curiosi soprannomi. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone simpatiche, veraci, goderecce, sono i Romani della Sardegna. E amano
Due anni senza Giorgio Durli. Nel settembre 2019, infatti, il rione cagliaritano di Castello piangeva la scomparsa di una mitica icona, nonché ideatore del giardino urbano nella via Stretta, sempre immortalato dai turisti nei loro scatti fotografici. Una vita di
Lo sapevate? Che significato hanno le tre palle di cannone nella facciata del palazzo Boyl a Cagliari? Nella facciata del grande palazzo nobiliare che si trova a sinistra del Bastione di Saint Remy sono conficcate (e incorniciate) tre palle di
Erano forse la massima espressione dell’abitazione popolare, ma ogni cagliaritano, qualunque fosse la sua estrazione sociale, non può non ricordare i bascius dei rioni storici. Case basse – piso bajo, riprendendo lo spagnolo – al livello della strada o anche seminterrate, buie e