Nella giornata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Macomer, Nucleo Operativo e Radiomobile, insieme ai colleghi delle Stazioni di Suni, Bosa e Montresta, supportati pienamente da personale dello Squadrone CC Elip. “Cacciatori Sardegna” di Abbasanta, hanno arrestato 5 soggetti dediti
Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più amati di sempre, domani si festeggerà il centenario della nascita. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni
Il ventre gonfio, la lingua stretta tra i denti in una smorfia di dolore e segni di pressione attorno al collo. Si presenta così la mummia femminile rinvenuta nel 1876 tra le rovine della chiesa di San Francesco di Stampace
Complice la tranquillità nelle strade e nelle piazze, una famiglia di mufloni ha fatto una bella passeggiata per Arbatax. Il video all’epoca spopolò nelle chat degli ogliastrini. Esemplari di maschi e femmine e vari cuccioli, hanno corso in particolare nel
La ricetta Vistanet di oggi: Burrida a sa casteddaia, l’originale preparata dal pescatore (FOTO). Un piatto povero, ma che sta diventando sempre più “à la page” anche nei ristoranti di lusso, grazie alla sua estrema semplicità e raffinatezza. Gli ingredienti
Il Cagliari avrebbe potuto risorgere dalle sue ceneri e cambiare nell’ultima notte le sorti di un destino già scritto. E anche la fortuna sembrava volesse dare l’ultima chance agli uomini di Agostini: alla fine del primo tempo la Salernitana, sostenuta
Lo sapevate? Emilio Lussu, antifascista e valoroso combattente in guerra, è sepolto a Roma. Il leggendario Emilio Lussu, partigiano, intellettuale e grande scrittore, è stato fondatore del Partito Sardo d’Azione. La sua tomba si trova nel cimitero dei Poeti e
Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7
Nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in guerra: era l’occasione per completare il processo di unità nazionale e liberare il Trentino e la Venezia Giulia dal dominio austriaco. Il nostro esercito, nel marciare coraggioso e
“Grazie all’iniziativa di alcuni centri commerciali naturali, dal 20 al 22 maggio, a Cagliari e Villasor, si è realizzato uno scambio turistico tra Sardegna e Polonia con l’obiettivo di far conoscere e promuovere la nostra Isola, dalla cultura all’enogastronomia, dall’artigianato