Dai distillati il sogno di Marco e Valeria, in Trexenta ecco Loga: l’alcol unione di arte e cultura. Dalla passione di Marco e Valeria nasce a Guasila la micro distilleria Loga. Fiore all’occhiello, il distillato Su Coro, uno spirito capace
Gira per Cagliari in sella alla sua bicicletta e sorprende tutti con i suoi palleggi infiniti. Tonio Lubrano è il mago del pallone con la passione per lo sport e la sana alimentazione. Maglia rossoblù indosso, in alternativa anche quella
Il vecchio tifo rossoblù, il giornalismo sportivo, qualcuno dalla politica sarda. Non è mancata naturalmente qualche antica gloria del Cagliari. Sui suoi due piani la chiesa del Santissimo Crocifisso di Genneruxi è stata un’esplosione di commozione. Tutti stretti al dolore
Ultimi banchetti e raccolta firme a Marina Piccola per la legge di iniziativa popolare Pratobello 2024, contro l’assalto energetico in Sardegna. Il comitato “Cagliari Città Metropolitana – Bentu de Libertadi”, nato lo scorso agosto per la difesa del Golfo degli
Roberto Vannacci in Sardegna per la presentazione del suo libro “Il mondo al contrario”. Un tour da nord a sud dell’Isola, iniziato già dai primi di agosto, che ha visto l’europarlamentare della Lega fare tappa prima a Tortolì, poi a
Riaperta dopo lunghi mesi la passeggiata lignea dell’Ammiragliato che dal Molo Ichnusa arriva a Su Siccu, passando per la Marina Militare e il retro del liceo Scientifico Alberti, verso il Parco Nervi e Sant’Elia. Cerimonia di apertura e taglio del
Era fermo da tempi immemorabili, lasciato all’incuria e all’abbandono. Ora non più. Da oggi, lunedì 5 agosto, è tornato attivo l’ascensore basso dell’ex Unione Sarda, che collega viale Regina Elena e il centro sportivo del Terrapieno. Per i residenti di
Un’emozione ancora viva, distanza di giorni, e quasi ancora non ci crede. Edoardo Melis, 17 anni, dalla Toscana ha portato in Sardegna un terzo posto al Concorso Nazionale per Stilisti Emergenti. Un prezioso riconoscimento dal Centro Formazione Moda di Lucia
Tanta gente e ottimo cibo alla prima delle due serate della Sagra del Pesce di Sant’Elia. Ieri, sabato 3 agosto, i buongustai non hanno mancato a un appuntamento giunto alla sua 14esima edizione, quest’anno per di più nella splendido scenario
Un’occasione per far del bene due volte. Da una parte, imparare a salvare vite umane; dall’altra fare solidarietà, contribuendo al bellissimo obiettivo de “Il Sogno di Giulia”: raccogliere fondi per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica da destinare all’ospedale Brotzu di Cagliari.