Fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a settembre. La forte vocazione agropastorale dell’isola, unita al lungo periodo di dominazione bizantina, infatti portò la Sardegna a seguire il calendario bizantino e non quello gregoriano, dove l’anno iniziava il 1
Capodanno, cominciano i botti, i fuochi d’artificio e tra gli animali, non solo cani e gatti, inizia il panico. Per un “divertimento” che appartiene solo all’essere umano facciamo finta di dimenticarci che per gli animali spesso significa una condanna a
Ecco l’augurio migliore e a una prima lettura forse scomodo, quello di Antonio Gramsci. Quello che l’intellettuale sardo odiava era il capodanno fisso, quello comandato. Perché ogni giorno dovrebbe essere un’occasione per fare i conti con noi stessi, per impegnarsi
Il pane carasau è un classico delle nostre tavole e lo si può proporre rivisitato come alternativa alla solita lasagna al ragù o al porchetto e cotechino dell’ultimo dell’anno. Ecco per voi una ricetta vegana ma saporitissima per chi non
La notte più importante dell’anno è finalmente arrivata: capodanno è qui. L’odore dei cenoni in preparazione pervade l’aria, c’è chi, in ritardo, si sbriga a fare gli ultimi acquisiti e chi, invece, pensa a come apparecchiare la tavola. Ogni regione
Nel calendario sardo il Capodanno esiste, ma non è a dicembre. Scopriamo i nomi dei mesi dell’anno in limba e il loro significato. In sardo Cabudanni, dal latino: caput anni non si riferisce alla fine di dicembre, ma a
La ricetta: lenticchie in umido, un piatto simbolico ricchissimo di proprietà nutritive. Perché si mangiano a Capodanno? Come da tradizione a Capodanno si mangiano le lenticchie. Perché? Si dice che mangiare le lenticchie a Capodanno porti fortuna e quindi la notte
Fuori fa freddo e il cibo scarseggia. E siccome il Capodanno è roba da “umani”, meglio starsene al riparo e al caldo, aspettando che arrivi la bella stagione. Forse è solo una nostra interpretazione, ma di sicuro gli animali selvatici
In tutta Italia è tradizione tra l’ultimo giorno dell’anno e il primo di quello successivo, consumare determinati piatti che siano di buon auspicio per l’anno entrante. Le lenticchie in particolar modo sono simbolo di prosperità e auspicio di arricchimento per
Tra le norme inserite nel nuovo decreto legge che sarà in vigore dal 24 dicembre al 6 gennaio, quelle sugli spostamenti sono quelle che più stanno facendo discutere. Innanzitutto va precisato che ci saranno regole diverse a seconda delle date.