Lo sapevate? Il 14 settembre 1979 un Dc9 con 31 persone si schiantò sui monti di Capoterra. Alle ore 00.47 del 14 settembre 1979 il Dc9 della compagnia Aereo Trasporti Italiani scomparve dai radar dell’Aeroporto di Cagliari. L’aereo, dopo aver
Lo sapevate? La chiesa più bella di Cagliari fu distrutta dalle bombe alleate nel 1943. Chi la ricorda l’ha definita una delle chiese più belle di Cagliari e di tutta la Sardegna. Era un esempio eccezionale di stile gotico
Esattamente una anno fa nasceva l’incubo che domina ancora tutto il mondo. Mentre ci si apprestava ad accogliere il 2020, così inaspettatamente nefasto, quel 31 dicembre 2019 Pechino avvisò l’Oms: “Una polmonite di origine sconosciuta”. A metà dicembre 2019, le
In merito alla circolare del Prefetto di Cagliari circolata tra ieri e oggi su molte testate (non Vistanet, che ha preferito attendere dichiarazioni ufficiali) che faceva riferimento all’eventualità di una chiusura delle scuole nel mese di gennaio, il Prefetto Gianfranco
Lo sapevate? A Cagliari nel cuore di San Benedetto c’era un vecchio quartiere molto caratteristico di cui rimangono poche case. Era la Cagliari de is prazzas, dei giovanotti pronti a certare per una pivella: subito dopo il tribunale, percorrendo
Lo sapevate? Chi erano “is piccioccus de crobi” e perché venivano chiamati così? Le foto d’epoca hanno sempre un sapore romantico, ci mostrano, con la complicità del bianco e nero, l’aspetto poetico delle cose, di una realtà che è
Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani. La chiesa di San Nicolò dei Napoletani, fatta edificare per un voto dal Principe Don Nicola Pignatelli Aragon nel 1686, sorgeva in
Lo sapevate? La chiesa di San Pietro dei Pescatori a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia. La Chiesa di San Pietro dei Pescatori, edificata tra XI e XIII secolo dal Gremio dei Pescatori, è l’unico edificio rimasto di
Non è Natale, si sa, se non c’è l’albero. Grande o piccino, colorato o di una sola sfumatura, elegante o un pochino più semplice: chi più ne ha, ne metta. Ma da dove arriva la leggenda delle palline sull’albero? Ce
Lo sapevate? In via Manno a Cagliari c’era una bellissima chiesa barocca che fu distrutta nel 1943. I più giovani conoscono la chiesa che si trova alle pendici di Monte Urpinu, intitolata agli stessi Santi e moderna. Ma la vecchia