Lo sapevate? Che cosa si intende con la frase sarda “Imparai babbu a fai fillus”?
"Ti ddu imparu deu", letteralmente "te lo imparo io", dove però "imparo" in questo caso vuol dire "insegno". Eh, sì, perché chissà quante volte vi sarà capitato di sentire in sardo l'utilizzo errato di questo verbo. Non fa eccezione questo simpatico detto, scopriamo che cosa significa.
Lo sapevate? Che cosa si intende con la frase sarda “Imparai babbu a fai fillus”?
“Ti ddu imparu deu”, letteralmente “te lo imparo io”, dove però “imparo” in questo caso vuol dire “insegno”. Eh, sì, perché chissà quante volte vi sarà capitato di sentire in sardo l’utilizzo errato di questo verbo. Non fa eccezione questo simpatico detto, scopriamo che cosa significa.
“Imparai babbu a fai fillus”: ironia e saggezza nella lingua sarda.
Tra i numerosi detti popolari sardi, “Imparai babbu a fai fillus” (letteralmente “insegnare al padre a fare figli”) spicca per la sua arguta ironia. Questa espressione, particolarmente diffusa nel Campidano e nel Sud della Sardegna, racchiude una lezione di umiltà e buon senso che attraversa le generazioni.
Il significato
Il detto viene utilizzato quando qualcuno, spesso con presunzione, tenta di dare consigli non richiesti a una persona più esperta in una determinata materia. L’ironia sta proprio nel paradosso di voler insegnare qualcosa a chi, per definizione, ha già dimostrato di saperla fare.
La costruzione linguistica
È interessante notare l’uso del verbo “imparai” (insegnare), che in sardo viene spesso utilizzato al posto di “insegnare”, creando un particolare intreccio linguistico tra sardo e italiano. Questa peculiarità si riflette anche nell’espressione comune “ti ddu imparu deu” (te lo insegno io).
L’uso contemporaneo
Oggi il detto viene utilizzato in vari contesti:
1) Come gentile richiamo a chi presume troppo delle proprie conoscenze
2) Per sottolineare l’importanza del rispetto dell’esperienza altrui
3) Come modo ironico per evidenziare situazioni di presunzione
Un insegnamento universale
Al di là del suo immediato significato ironico, il proverbio trasmette un messaggio universale sull’importanza di:
1)Riconoscere l’esperienza altrui
2) Mantenere l’umiltà nell’approccio alla conoscenza
3) Rispettare la saggezza che viene dall’esperienza
Questo “dicciu” rappresenta perfettamente come la cultura sarda sappia condensare in poche parole concetti profondi, utilizzando l’ironia come strumento di insegnamento sociale e morale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA