Tutto pronto a Siamaggiore per la sagra del carciofo. Sabato e domenica è in programma a Siamaggiore la sagra del carciofo: in programma tantissime iniziative nel ricordo speciale di Pietro Nicolai, il vigile comunale scomparso tragicamente. A Siamaggiore
Lo sapevate? A Cagliari c’è un’antica torre nascosta dentro un palazzo. A Cagliari, dentro un palazzo del quartiere Castello c’è un’antica torre medievale visibile solamente da una finestra. Scopriamo dove si trova. Quando i Pisani sbarcarono a Cagliari, conquistarono l’altura
Tratalias, un borgo sardo avvolto nel fascino della sua storia millenaria, affonda le sue radici intorno all’anno mille, proprio come il numero dei suoi attuali abitanti. Vive il suo massimo splendore come sede episcopale durante l’era pisana e spagnola, mantenendo
Il Cine-Teatro Massimo ebbe luce nel 1947 grazie alla fam. Merello e in quei tempi, con i suoi 1.500 posti, fu uno dei più grandi d’Europa. Forse non tutti sanno che si rivelò uno dei più moderni e all’avanguardia grazie
Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di Cagliari”. Nacque ad Iglesias il 15 gennaio del 1947 e mosse i suoi primi
I nomi in sardo. Come si dice Bartolomeo in Sardegna? Non è un nome diffusissimo nell’Isola ma nel Nuorese nei decenni passati molti bambini venivano chiamati così. Andiamo a scoprire come si chiamano i Bartolomeo sardi. I mille volti di
Lo sapevate? Perché l’asino in Sardegna è così apprezzato, tanto da essere considerato quasi un simbolo? Sfatando molti luoghi comuni, diffusi soprattutto nel resto della penisola, i sardi hanno sempre mostrato grande ammirazione per gli asinelli, talvolta identificandosi con questi
Lo sapevate? Come si dice “ti amo” in sardo? “Ti amo”, amare, quanti significati possono nascondere queste parole così importanti..Non fa eccezione il significato di amare anche per la lingua sarda, che nella sua traduzione conserva diversi significati, proprio come
Meraviglie di Sardegna: il silenzio delle pietre e l’enigma dell’altare di Santo Stefano. Nel cuore della Sardegna, dove il Logudoro si fonde con la Gallura, giace un enigma scolpito nella roccia, un testimone silenzioso di riti dimenticati e civiltà perdute.
Meraviglie di Sardegna: Cala Goloritzé, perla incontaminata della costa di Baunei. Scopri la meraviglia di Cala Goloritzé, gioiello nascosto sulla costa di Baunei, nell’incantevole Ogliastra. Questo angolo di paradiso, con ciottoli bianchissimi e acque limpide, è celebre per il suo