La Cagliari che non c’è più: una vecchia foto di viale Sant’Avendrace, sotto il colle di Tuvixeddu solo poche casupole di pescatori. In questa foto dei primi decenni del Novecento ecco come si presentava uno dei quartieri più antichi della
Maialetto, proceddu, porcetto, pulcheddu, porcheddu…Sono tanti i nomi dati al piatto più tipico e tradizionale della cucina sarda. Il maialetto è infatti una ricetta che unisce tutta l’Isola e che è ormai conosciuta da chiunque vi sia stato almeno una
Nella tarda mattinata di ieri, a Cagliari, i Falchi della Squadra Mobile della Questura di Cagliari procedevano all’arresto di un 65enne disoccupato, incensurato, residente a Cagliari, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione
La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, un piatto dal sapore forte, molto antico, tipico della cucina cagliaritana e sarda. La ricetta a base di pesce, pomodoro e aceto è diffusa in tutta la Sardegna ma è particolarmente apprezzata
Chi lo avrebbe mai detto: anche in Sardegna ci sono delle sequoie. Questo bellissimo albero, famoso per la capacità di crescere in altezza come nessun altro vegetale al mondo, è originario della California, Stati Uniti. Qui esistono esemplari di 110
Incidente mortale nella notte a Silanus, comune del Marghine. Un uomo di 41 anni, Costantino Longu, dipendente di un’azienda di trasporti, ha perso la vita dopo un incidente con il quad. Intorno all’1 di notte, nel centro abitato del paese,
“Ricordati che devi morire…”, gli ripete per tre volte il frate. “Sì sì no… mo me lo segno, non vi preoccupate”, gli risponde Massimo Troisi mentre con la mano fa il gesto come se fosse pronto ad appuntarselo. Chi non ricorda questa
Una spiaggetta di sabbia fine e mare turchese, calette suggestive e riparate, tramonti e albe mozzafiato, l’oasi verde della Sella del Diavolo e il faro che domina e illumina la baia: siamo a Calamosca, uno degli angoli naturalistici più belli
Sardegna e Corsica hanno tante cose in comune: un bellissimo mare, montagne aspre e selvagge, tanto verde e abitanti dal carattere fiero e ospitale. La loro vicinanza è testimoniata anche da piccole cose legate alle tradizioni enogastronomiche. Oltre a una
Fa strano pensare alla cagliaritana via Roma senza i caratteristici portici. Eppure c’è stato il tempo in cui nel “salotto buono” della città non si passeggiava completamente all’ombra dal cocente sole sardo. Ecco la Cagliari che non c’è più in