La Fontana “che canta”: il suono dell’acqua che ha ispirato scrittori ed artisti a Roma. Si racconta che il suo “canto” avesse il potere di calmare gli animi ed ispirare i creativi, che spesso si radunavano nei pressi della fontana.
Piazza Farnese, restaurate facciata Palazzo e fontane. Torna a splendere Piazza Farnese con la chiusura del cantiere e l’inaugurazione della facciata del Palazzo e delle due fontane monumentali. Doppia inaugurazione per due interventi distinti di tutela del patrimonio culturale:
Rubrica simboli di Roma, seconda puntata. Cavalli di marmo, aquile e colombe d’oro. I simboli di Roma hanno un’importanza notevole nella storia della Capitale e molti di questi sono ancora oggi riconosciuti e utilizzati. E tu, quanti ne conosci? I
Rubrica simboli di Roma. Quante altre lupe conosci oltre alla più nota del Campidoglio? Il simbolo della lupa è legato alla leggenda di Romolo e Remo, fondatori mitici della città, ma oltre alla più celebre lupa capitolina, in questo
Passerella Fontana di Trevi, boom di visitatori nei primi 6 giorni. I turisti e i romani promuovono la passerella di Fontana di Trevi. Secondo il report di Zetema , nei primi 6 giorni dalla sua installazione, sono stati 44mila coloro
Monumenti romani: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della città. Andiamo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Monumenti romani: la cappella di Santa Maria della Pietà, un luogo che pochi conoscono Pochi sanno che proprio all’interno di uno più importanti monumenti di Roma, l’Anfiteatro Flavio, in uno dei suoi grandi fornici (per la precisione la 24esima arcata),
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Monumenti romani: il magnifico mausoleo di Santa Costanza in via Nomentana. Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è magnifica chiesa cattolica, che si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, in
Monumenti romani: il tempio di Ercole Vincitore, il più antico edificio ancora in piedi della città. La costruzione del tempio di Ercole Vincitore risale al secondo secolo avanti Cristo e oggi rappresenta il più antico edificio di Roma rimasto ancora